Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...]
Come la nozione sociologica di 'comunità', sottoposta per la prima volta a una riflessione sistematica da FerdinandTönnies in Gemeinschaft und Gesellschaft (v., 1887), viene usualmente definita per contrapposizione, attraverso il riferimento alla ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] , dell'intera realtà), che aveva consentito alla scienza della società di configurarsi come una scienza 'globale'. Nel 1887 FerdinandTönnies - richiamandosi all'antitesi tra status e contratto, proposta da Henry Sumner Maine in Ancient law (1861 ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] e fondatore della riflessione scientifica sul giornalismo (v. Hardt, 1979). Studiosi come Karl Kuies, Karl Bücher, FerdinandTönnies, Max Weber e, più in generale, l'ambiente filosofico e sociologico tedesco, hanno offerto contributi di riflessione ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Introduzione
Sebbene il concetto di 'modernità' abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del XIX secolo, lo studio delle caratteristiche, della [...] e di Durkheim
Le analisi della transizione alla modernità sviluppate negli scritti sociologici di FerdinandTönnies e di Émile Durkheim mettono in luce un'importante caratteristica della riflessione sociologica su queste tematiche alla fine del ...
Leggi Tutto
Neocomunitarismo
Maurizio Passerin d'Entrèves
Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] delle capacità morali e politiche degli individui. In ambito sociologico, un importante precursore delle teorie neocomunitarie è FerdinandTönnies (1855-1936), che formulò nel suo lavoro Comunità e società la distinzione tra Gemeinschaft (comunità) e ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] . Solo pochi anni prima della pubblicazione di La divisione del lavoro sociale, nella sua opera più celebre FerdinandTönnies, partendo da posizioni teoriche e intellettuali profondamente diverse da quelle che motivavano la ricerca di Durkheim, aveva ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] soltanto come Gemeinschaft - nel senso del primo termine della dicotomia che dà il titolo all'opera più celebre di FerdinandTönnies, Comunità e società ("La vita comunitaria è possesso e godimento reciproco ed è possesso e godimento di beni comuni ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] conseguenze della cultura moderna e della società industriale è l’opera Gemeinschaft und Gesellschaft (1887) di FerdinandTönnies, in cui l’opposizione tra comunità tradizionale e società moderna corrisponde all’opposizione tra la vita spirituale ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] operaia o di Raymond Aron sul rapporto tra Occidente e Unione Sovietica, classici da Max Weber a Emile Durkheim, da FerdinandTönnies a Robert Lynd aprivano visioni del tutto estranee alle paludi della cultura italiana uscita dal fascismo. La cultura ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] nell'ambito delle scienze sociali analizzare il concetto di propaganda come se fosse neutrale e generale. Così ad esempio FerdinandTönnies in Kritik der öffentlicher Meinung (1922), uno dei primi lavori sociologici in cui si fa cenno dell'argomento ...
Leggi Tutto