FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] del settembre 1494. Il 15 ottobre è a Pavia, poi scende in Toscana, entra a Firenze. Il 31 dicembre Carlo VIII entra a Roma. di un più vasto intreccio di eventi e di lotte. La morte diFerdinando il Cattolico e l'avvento al trono di Spagna di Carlo I ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] imbevuto di cultura europea (nella raccolta delle sue liriche si trovano alcune Poesie toscane, di imitazione metastasiana I, dalla moglie Carlotta Gioacchina, sorella diFerdinando VII, dai figli e da un numeroso seguito di nobili e di funzionarî ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] diToscana si sente sempre più forte; allora il legato papale in Francia scomunica il re Filippo I che ha rapito Beatrice, moglie di Folco d'Angiò; il nuovo arcivescovo di Il grande artefice della riconquista è Ferdinando II. Alla vittoria delle forze ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] delle potenze, in uno solo i due regni di Napoli e di Sicilia. Il 15 maggio 1815, alla vigilia del suo ritorno a Napoli, egli aveva sciolto il parlamento; l'8 dicembre 1816 aboliva la costituzione e si denominava "FerdinandoI re del regno delle Due ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] , come la Toscana, che erano i tre mari e i tre continenti che circondano la penisola....
Si ebbe poi un grande sfilamento, davanti a Mussolini. Ammassatisi fuori città, si raccolsero, dopo tre ore di marcia, nella piazza di San Ferdinando, cuore di ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] condusse una vigorosa lotta contro la Porta, ricercando e ottenendo (episodio interessante di politica musulmana di uno stato italiano) l'alleanza del granduca diToscanaFerdinandoI. Ma soprattutto la seconda metà del sec. XVIII e il principio del ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] del Giudizio di Salomone, chi vorrebbe altri toscani seguaci del Ghiberti, chi di Iacopo della Quercia per i bellissimi nudi con sezioni a Venezia, Padova e Verona; infine (1838) FerdinandoI decretò due soli corpi accademici, a Venezia e a Milano. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di difendere il regno contro l'attacco dei Turchi. Re Giovanni, alleato di Francesco Idi Francia, espulso dal paese dagli eserciti diFerdinando a repentaglio la successione di Leopoldo diToscana (1790-92), fratello di Giuseppe, anzi la sorte ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di vasta e sicura dottrina alle quali largamente attinse o dalle quali prese spunto la dottrina civilistica posteriore; Ferdinando sino alla morte di Lodovico il Bavaro (Firenze 1882), Stato e Chiesa sotto Leopoldo I granduca diToscana (Firenze 1885 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] 1.347.000 tonn. nel 1830. Nel 1800 l'Inghilterra produceva 10.000.000 di tonn. di carbon fossile; nel 1845 oltre 34.000.000; la Francia nel 1847 ne produceva III in Piemonte, Leopoldo I in Toscana, Carlo III e Ferdinando II a Napoli, migliorano ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...