DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] come l'Intonti e - pare - lo stesso L. de' Medici, non condivisero il suo operato.
Tuttavia il D. ebbe Firenze 1962, ad Indicem; P.Calà Ulloa, Il regno di FerdinandoII, a cura di G. F. de Tiberiis, Napoli 1967, ad Indicem), reo di essere liberale ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] anche l'arciduca del Tirolo Leopoldo V e l'imperatore FerdinandoII d'Asburgo. Il 24 agosto, inoltre, il M. che sotto la reggenza della vedova dell'arciduca Leopoldo V, Claudia de' Medici (1632-46), si acuirono. Il M. dovette subire ingerenze nella ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] del nunzio residente (Ferdinando Farnese, vescovo di festeggiamenti a Maria de' Medici che stava recandosi a 354 ss., 376, 393, 438, 463; G. B. Contarini, Della veneta historia, II, Venetia 1663, pp. 36 s.; M. Dionigi, Geneal. di casa Conti, Parma ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] le Fiandre. Il 10 ag. 1549 venne eletto ambasciatore alla corte di Ferdinando I d'Asburgo, dove rimase dalla primavera del 1550 al maggio dei di Cosimo de' Medici. Dopo l'abdicazione di Carlo V, il B. si recò alla corte di Filippo II e insistette ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] Discorso del capitano Riccardo de Burgo cavaliere irlandese sopra insistenze presso il fratello imperatore FerdinandoII dovette la nomina, nel 1620 G. Guarnieri, L'ultima impresa coloniale di Ferdinando I dei Medici, Livorno 1910; B. D. Phillips, ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] , il G. fu richiamato dal duca Ferdinando Gonzaga come consigliere di Stato di Mantova. dell'entourage della regina madre Maria de' Medici, ostile ai Gonzaga-Nevers. Nel parte del già florido Monferrato" (Quazza, II, p. 277).
Lo stesso G., consapevole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] meraviglie è quella di Ambras, nel Tirolo, appartenuta all’arciduca Ferdinando d’Asburgo. Tale raccolta è divisa in tre sezioni: l’ quelle enciclopediche di Francesco I de’ Medici a Firenze o quelle onnicomprensive di Rodolfo II a Praga, s’impone la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luca Marenzio è forse il più importante compositore del secondo Cinquecento: negli ultimi [...] gli stipendiati del cardinale Luigi d’Este, fratello di Alfonso II, duca di Ferrara, Modenae Reggio. Al servizio del cardinale delle grandiose feste in onore del matrimonio tra Ferdinandode’ Medici (già cardinale) e Cristina di Lorena. Il ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] Reggio Emilia).
A Madrid confortò con il canto il malessere di Carlo II e nel 1700, con la morte del re, lasciò la corte a’ Signori Virtuosi attori.» (Lettera di Scarlatti al principe Ferdinandode’ Medici, cit. in Fabbri, 1960, p. 55).
Fonti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] 1599 diviene matematico di corte, posizione poi occupata da Keplero. Rodolfo II non è solo un mecenate, ma è un accanito collezionista di da varie località europee e dal Nuovo Mondo. Ferdinandode’Medici, mentre è ancora cardinale a Roma, e prima ...
Leggi Tutto
piastrino2
piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari.