Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Statodell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] trama infrastrutturale (autostrade, vie d'acqua e ferrovie), si associano le componenti internazionali nel movimento di conservatorismo compassionevole, secondo il quale sono i privati prima delloStato a dover operare nel sociale e la fede ha un ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] piani di ristrutturazione di alcuni comparti dell'amministrazione pubblica (quali le ferrovie e i trasporti aerei) e di mercato con la coscienza della necessità di una riaffermazione del ruolo delloStato. Tale coscienza era particolarmente forte ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] profondo processo di reciproca integrazione e di ricambio fra gli organi dellostato e gli organi del partito. Sia per la prima sia per amministrazione delle poste e dei telegrafi, quella delleferrovie, quella dei monopolî, l'azienda autonoma della ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] le sole città russe a essere dotate di efficienti ferrovie 'metropolitane': ne troviamo anche a Nižnij Novgorod, un maggiore rigore nella gestione delle finanze pubbliche, soprattutto prima del 2005, i conti delloStato fecero registrare un saldo ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] le sole città russe a essere dotate di efficienti ferrovie 'metropolitane': ne troviamo anche a Nižnij Novgorod, un maggiore rigore nella gestione delle finanze pubbliche, soprattutto prima del 2005, i conti delloStato fecero registrare un saldo ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] apertamente liberista, benché temperato da un ruolo attivo delloStato nella gestione degli squilibri e dei conflitti sociali, i l'avvio di programmi infrastrutturali (specie nelle ferrovie) e di progetti finalizzati alla creazione di nuovi ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] rete di comunicazioni (29.000 km di strade e 1940 di ferrovie), costituisce una fonte di entrate essenziale. Il prodotto interno lordo conseguente nomina dello stesso Ben ῾Alī a presidente della Repubblica. Il nuovo capo delloStato inaugurò il suo ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] dei Francesi, nel 1798, provocò infine il tramonto dellostato zurighese. L'uguaglianza dei diritti fu allora introdotta con soprattutto degna di menzione per lo sviluppo delle forze economiche - ferrovie, fondazioni di banche, di società per azioni ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] Port Radium sul Gran Lago degli Orsi, ecc.; si costruiscono strade e ferrovie, ecc. Per l'uranio il C. ha un primato mondiale, Laurent, sanzionò una politica dì moderato intervento dellostato nell'economia e di decisa cooperazione internazionale. L ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] ancora carente. Nel 1994 solo 38 dei circa 3000 km di ferrovie erano elettrificati e, alla stessa data, erano in esercizio meno di , intanto, una ripresa del processo di laicizzazione delloStato, che faceva un rilevante passo avanti nel novembre ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...