Vedi EIRENE dell'anno: 1960 - 1960
EIRENE (Εἰρήνη)
D. Mustilli
Dea e personificazione della pace. Appare come figlia di Zeus e Temi e quindi come sorella di Dike ed Eunomia in Esiodo (Theog., 901 ss.) [...] Atene, dove in occasione delle feste dette Sinecie, il 16 del mese di Ecatombeone, era uso offrirle un era rappresentata nel rilievo del proscenio del teatro diDioniso ad Atene e su monete romane di età imperiale, talvolta in piedi, talaltra seduta ...
Leggi Tutto
LIBERA
A. Bruhl
Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato [...] e L. sono stati assimilati a divinità indigene, ma sono raffigurati sotto i tratti diDioniso e Arianna a Nasso, su rilievi o sculture, copie provinciali di modelli greco-romani. Le iscrizioni non lasciano adito ad alcun dubbio. Ovidio (Fasti, iii ...
Leggi Tutto
IPHIMEDEIA
B. Conticello
(᾿Ιϕιμεᾒδεια). − Figlia di Triops, discendente da Kanake e Posidone, sposò lo zio paternò Aloeus e gli generò i giganti Ephialtes e Otos e la fanciulla Pankratis.
Secondo una [...] . Mentre un giorno I. e Pankratis sulla cima del monte Drios nella Ftiotide celebravano feste in onore diDioniso, furono rapiti da due pirati traci di Nasso e portati nell'isola. Qui essi si batterono per la scelta e si uccisero reciprocamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] feste, e certo fortissime influenze magiche sono in tutto il formulario funerario. La fiducia nella magia e la diffusione di è di tipo classico con teatro, ippodromo, bagni pubblici, arco di trionfo, ginnasio e templi dedicati a Dioniso, Antinoo ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αττις ) Antichissima divinità frigia che si diffuse dapprima in Grecia poi in Italia, a Roma e nelle province fino al sec. 5° d.C. Il suo mito e il suo culto erano strettamente associati a quelli [...] di Cibele (➔). Le feste primaverili, celebrate ogni anno in suo onore, presentavano forti caratteri orgiastici: i fedeli si autoflagellavano e si tagliavano fino a provocare una larga effusione di ad Apollo o a Dioniso; un tipo particolare è ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] governo l'ateniese Callippo, e poi Ipparino fratellastro diDionisio, periti entrambi di morte violenta; quindi l'altro fratellastro Niseo. fatte di semplicità e misura, spontanei canti di campagna e di mare, difesta e di lavoro, con un fondo di ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] con Dioniso e Afrodite Urania (III, 8, cfr. I, 131); di questi due nomi il primo è tuttora oscuro (un tentativo di ravvisarvi una i regni dei Ghassān e di al-Ḥīrah; nelle grandi città, negli emporî e nelle feste religiose, questi elementi entrano in ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] 'ebbrezza permessa nei giorní difesta e della fatica quotidiana dei lavoratori; dio singolare, grandioso o grottesco, forse bonario in fondo, il dio dal maglio, Dispates e Sucellus, il grande dio dei Celti, si avvicina a Dioniso, che aveva dato la ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] allora A. pensasse a questi, e che il suo viaggio al santuario di Ammone avesse scopo politico. Cfr. Arr., III,1-5; Diod., XVII giunti, nelle loro spedizioni, Dioniso e quell'Eracle dal quale A Ad Ecbatana, dette magnifiche feste con agoni musici e ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] di Chares di Lindos, ed erano celebrate in suo onore le feste dette "Αλια, durante le quali gli si sacrificava una quadriglia di divinità che gli antichi fusero con la figura del Sole sono Dioniso, Zeus, lo stesso nume dell'oltretomba Ade o Plutone, e ...
Leggi Tutto
dionisio
dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...
dionisie
dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...