• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [693]
Medicina [312]
Biologia [109]
Biografie [97]
Patologia [75]
Fisiologia umana [48]
Anatomia [39]
Temi generali [42]
Zoologia [41]
Storia della medicina [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]

VITAMINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VITAMINE (XXXV, p. 462) Achille RONCATO Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] del testicolo e finalmente aspermia irreversibile, nella femmina rende impossibile il compimento della gestazione per morte e assorbimento del feto. Quando l'avitaminosi E è modica, si può anche arrivare al parto, ma i neonati o non sono vitali ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – RESPIRAZIONE CELLULARE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GHIANDOLE SURRENALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo

Storia della Scienza (2002)

Nascita e sviluppo del vitalismo Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] appetiti, desideri o avversioni. Se, nella formazione del feto, una certa particella di materia terrosa costituisce la testa ciò è confermato agli occhi di Bordeu dall'embriogenesi, il feto non essendo altro che un "filamento nervoso" unico, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Eredità biologica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Eredita biologica Giuseppe Montalenti di Giuseppe Montalenti Eredità biologica sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] la formazione di un individuo focomelico; la rosolia contratta dalla madre durante la gestazione può indurre gravi malformazioni nel feto. Queste alterazioni, sia che riconducano un individuo verso la norma, sia che consistano in anomalie più o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – DROSOPHILA MELANOGASTER – CROMOSOMA PHILADELPHIA – MUTAZIONI CROMOSOMICHE – INFORMAZIONE GENETICA

Virus

Universo del Corpo (2000)

Virus Ferdinando Dianzani Guido Antonelli Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] caratteristica. Particolare bersaglio di infezioni virali è il feto, che risulta vulnerabile, soprattutto nei primi tre di sviluppo che, se compatibili con la sopravvivenza del feto, possono manifestarsi dopo la nascita come malformazioni di varia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – MEMBRANA CITOPLASMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virus (9)
Mostra Tutti

Attività fisica

Universo del Corpo (1999)

Attivita fisica Claude Bouchard Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] reversibili con la conclusione del regime di allenamento.è noto anche che l'attività fisica regolare influenza le donne in gravidanza e il feto. Benché sembri che non produca importanti benefici, ma nemmeno causi seri problemi alla futura madre e al ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – IPERTENSIONE ARTERIOSA – CARDIOPATIA ISCHEMICA – DEVIAZIONE STANDARD – SISTEMA IMMUNITARIO

Mestruazione

Universo del Corpo (2000)

Mestruazione Piergiorgio Crosignani Dinora Pines Anne Honer La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] mensile ha spesso portato a supporre che il sangue mestruale, venendo a coagularsi, serva da nutrimento per la crescita del feto (affiora a volte anche l’idea che occorra integrare questo alimento con il ricco seme maschile). In sintonia con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PSICOLOGIA GENERALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – FILOSOFIA ELLENISTICA – ORMONE LUTEINIZZANTE – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mestruazione (4)
Mostra Tutti

Infezione

Universo del Corpo (2000)

Infezione Enrico Garaci Anna Teresa Palamara Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] I commensali costituiscono la normale flora batterica del corpo umano dopo la nascita. Infatti, durante il processo di sviluppo, il feto vive all'interno dell'utero in condizioni di assoluta sterilità; al momento della nascita la pelle, le mucose e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – APPARATO RESPIRATORIO – MEMORIA IMMUNOLOGICA – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infezione (6)
Mostra Tutti

MAFFUCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria) Stefano Arieti Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] [1881], coll. 399-412, 565-571); la descrizione delle lesioni multiviscerali della sifilide ereditaria osservate in un feto di otto mesi (Contribuzione all'anatomia patologica della sifilide ereditaria, in Resoconti delle adunanze e dei lavori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SOCIETÀ DEI XL – ANTIFLOGISTICO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFUCCI, Angelo (2)
Mostra Tutti

FOLLI, Cecilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio Antonella Pagano Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] destro a quello sinistro attraverso tale foro; in realtà la pervietà del foro di Botallo, presente esclusivamente nel feto, nell'adulto individua una malformazione congenita che provoca la commistione tra sangue venoso e sangue arterioso. Sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ferro

Universo del Corpo (1999)

Ferro Anna Maria Paolucci Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] nelle donne in età fertile, durante il ciclo mestruale e durante la gravidanza con il trasferimento di ferro al feto. Ruolo metabolico Il ferro contenuto nell'emoglobina funge da trasportatore di ossigeno dai polmoni alle cellule, dove viene usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: VALORI CONSIDERATI NORMALI – RESPIRAZIONE CELLULARE – CONTRAZIONE MUSCOLARE – CATENA RESPIRATORIA – NEUROTRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferro (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 32
Vocabolario
fèto
feto fèto s. m. [dal lat. fetus -us, da una radice *fē- da cui anche fecundus, femina]. – Il prodotto del concepimento dei mammiferi considerato durante il suo sviluppo intrauterino; il termine in passato veniva usato solo con riferimento...
fetale
fetale agg. [der. di feto]. – Del feto, che appartiene o ha riferimento al feto: circolazione sanguigna f.; malformazioni, anomalie, aberrazioni (e, in passato, mostruosità) f.; medicina f., branca della medicina (detta anche puericultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali