Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, [...] , obbligatorio fin dai tempi di Numa Pompilio per la lex regia e, per merito di Celso, il rivolgimento sui piedi a feto morto e l’abbassamento di un arto per le trazioni, nelle presentazioni di natiche. Un grande studioso di problemi ostetrici dell ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] la stessa serie di illustrazioni che si trova ancora riprodotta in testi a stampa del 17° secolo. La serie è composta da tredici disegni del feto in varie posizioni entro un utero a forma di fiasco; in realtà tre di questi uteri contengono più di un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] corpi estranei, l'incisione di ascessi, i morsi di serpenti e altri animali velenosi, i problemi del parto, specie se il feto era già morto, la necessità di un salasso; Dhanvantari ribadisce che fin dai tempi più antichi la chirurgia ha dimostrato la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] e la fermentazione delle particelle, così come faceva il lievito del pane o il mosto del vino. La crescita del feto era dunque un processo puramente meccanico, che si snodava attraverso una successiva formazione e aggiunta di parti. La simmetria tra ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] . Dopo che una sua ricerca fu pubblicata con grande eco nel 1830 sulla 'immediata' circolazione sanguigna tra la madre e il feto, ebbe la cattedra di fisiologia e patologia a Pisa, dove legò con il poeta aretino Antonio Guadagnoli e con lo studente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] c'è nessuno che le abbia mai viste eseguire; un esempio di ciò è lo strumento progettato allo scopo di sezionare un feto morto nel grembo della madre, per salvare la vita di quest'ultima. Esistono molte altre procedure di questo genere, che troviamo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] premessa? Sì, è possibile. Ve ne sono di quelle che nascono da un innesto: esse appartengono alla categoria 'nate da un feto'. Quelle prodotte dai semi fanno parte invece della categoria 'nate da un uovo'. Il loto e l'euriale nascono dall'umidità. I ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] , ma questa teoria non è coerente con l'embriologia āyurvedica, secondo cui l'ojas entra per la prima volta nel feto all'ottavo mese di gravidanza. Dunque è difficile trovare un equivalente preciso del termine ojas nell'anatomia moderna, in quanto ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] appetiti, desideri o avversioni. Se, nella formazione del feto, una certa particella di materia terrosa costituisce la testa ciò è confermato agli occhi di Bordeu dall'embriogenesi, il feto non essendo altro che un "filamento nervoso" unico, a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] del XVI sec., Jacopo Berengario da Carpi aveva eseguito alcuni elaborati esperimenti su un feto umano interamente sviluppato, per scoprire i meccanismi della minzione del feto all'interno dell'utero. Seguendo l'esempio di Galeno, Andrea Vesalio aveva ...
Leggi Tutto
feto
fèto s. m. [dal lat. fetus -us, da una radice *fē- da cui anche fecundus, femina]. – Il prodotto del concepimento dei mammiferi considerato durante il suo sviluppo intrauterino; il termine in passato veniva usato solo con riferimento...
fetale
agg. [der. di feto]. – Del feto, che appartiene o ha riferimento al feto: circolazione sanguigna f.; malformazioni, anomalie, aberrazioni (e, in passato, mostruosità) f.; medicina f., branca della medicina (detta anche puericultura...