politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] ’età moderna
Nell’età compresa tra il Quattro-Cinquecento (quando lo Stato moderno pose fine al particolarismo del feudalesimo) e le rivoluzioni americana e francese del tardo Settecento, la politica andò incontro a profondi e tumultuosi mutamenti ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] caratterizzato da un'agricoltura su larga scala e dalla divisione della società in padroni e schiavi; nello stadio del feudalesimo la schiavitù si è trasformata in servitù e i rapporti primari di produzione sono tra proprietari terrieri e servi della ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] loro, come la Francia dell'11° sec. e il Giappone medievale, è possibile soltanto sulla base dell'equiparazione del feudalesimo a un metodo generale di organizzazione politica e scartando volutamente altre serie di parametri.
Tutti i tipi di analogie ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] , un suo cambiamento. Le grandi crisi che hanno segnato la storia del capitalismo dopo i secoli della transizione del feudalesimo o del 'capitalismo commerciale' rappresentano, quindi, momenti di passaggio da un sistema di regolazione a un altro e ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] popolo e nell’amministrazione dei propri beni, assurgevano a paradigma ideale, orientativo anche per il futuro; il feudalesimo, il cui «spirito» di ingerenza nella vita ecclesiale si faceva ancora sentire nel ‘giurisdizionalismo confessionale’ delle ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] sociale provocarono un’eclissi generale della vita cittadina e moltissime furono le c. abbandonate. Il diffondersi del feudalesimo accrebbe ulteriormente la crisi delle c., che si ridussero essenzialmente a centri fortificati per la difesa e la ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] Si trova, per es., a dover fare i conti con assetti e configurazioni di potere che per certi versi ricordano il feudalesimo e, di conseguenza, nell'obbligo di attrezzarsi con categorie di cui, in ragione dell'esperienza storica moderna, non aveva in ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Dinamizzare le energie potenziali - idraulica ed eolica - con tutti i mezzi possibili, sembra essere il Leitmotiv del feudalesimo. Lo sfruttamento dell'acqua in movimento è una delle caratteristiche di quest'epoca, situata fra tarda antichità e alto ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] altra lo spazio libero fissato temporalmente e spazialmente, protetto corporativamente, rappresentando uno dei contrassegni essenziali del feudalesimo, non poteva conciliarsi con una libertà pensata a partire dall'individuo e che doveva trovare nello ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] ).
Stahl, H.H., Les anciennes communautés villageoises roumaines, Paris 1969 (tr. it.: La comunità di villaggio. Tra feudalesimo e capitalismo nei principati danubiani, Milano 1976).
Tavilla, C.E., 'Homo alterius': i rapporti di dipendenza personale ...
Leggi Tutto
feudalesimo
feudaléṡimo (non com. feudalismo) s. m. [der. di feudale]. – Organizzazione sociale, economica e politica della società franca nell’alto medioevo, diffusasi poi negli stati romano-germanici, in Sicilia, in Grecia, in Palestina,...
samurai
samurài s. m. [dal giapp. samurai, der. di samurau (o saburau) «essere al servizio di»]. – In origine, denominazione dei soldati giapponesi di guardia al palazzo imperiale; dopo il sec. 12°, il termine indicò i membri della casta militare,...