I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] a Modena per compiere lo studio delle leggi, fu colto da sì fiera malinconia che pensò di farsi frate. Per fortuna il padre lo sincera, gaia, feconda: due diversi maestri di critica letteraria, il De Sanctis e il Carducci, confermarono più tardi ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] e influenti anche in senso culturale (esemplare il caso della fiera Art Basel con le sue tre sedi di Basilea, Miami di Simone Ciglia. – Pur se ha avuto origine nel discorso letterario (v. distopica, letteratura), la distopia ne ha valicato presto i ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 giugno 1801 in Milano, morì il 6 febbraio 1869 in Castagnola, presso Lugano. Lasciati a 17 anni gli studî ecclesiastici, fu nominato nel 1820 professore di grammatica latina e poi di umanità [...] dicembre 1864. Abbandonò anche, nel 1865, con atto di fiera onestà, la cattedra di filosofia al liceo di Lugano, unica , Bologna 1905. Per la letteratura: V. Osimo, Gli scritti letterari di C. C., Palermo 1901. Sul pensiero sociologico: A. Groppali ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1997 dal posto di spicco concesso al Portogallo dalla Fiera di Francoforte, e un anno dopo dal citato 1991; premio Nobel per la letteratura nel 1978), continuatore della tradizione letteraria in lingua yiddish; e poi l'humour sofferto e leggero di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , nel Rhode Island. Qui, nonostante il dissenso e la fiera polemica tra lo stesso Williams e G. Fox, vennero accolti Waddell Chesnutt da Cleveland che iniziò la sua vasta produz. one letteraria come novellista (The Conjure Woman, 1899; The Wife of his ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] la loro lingua o il loro dialetto, e l'italiano letterario o dialettale si sente con frequenza ed è compreso facilmente Jacinto de Lariz, valoroso uomo di guerra, che iniziò una fiera lotta contro gli abusi del clero, facendo rispettare le leggi che ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] nel nord-ovest, e questi nel sud-est. La più antica notizia letteraria sui Fenni si ha in Tacito (Germ., 46), secondo cui essi nei Paesi Bassi e imperatore, non poté né fieramente combatterlo né arditamente favorirlo, né comprendere il significato ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] demotico (v.) e il copto. La differenza tra lo stile letterario e il neoegiziano si coglie benissimo in un papiro del British confine a Semnah del tempo di Zenwq̂śre III riportano una fiera allocuzione di questo re; l'altra, l'inibizione ai Nubiani ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di architettare, così come si preparava nel campo letterario e sociale la grande Rivoluzioue. Campione prezioso di ultima persecuzione sanguinosa della cristianità, la più vasta e fiera, si chiuse con la vittoria legale del cristianesimo: vittoria ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] du Nord, in L'Anthr., 38°, Parigi 1928.
Prime fonti letterarie e vecchi lavori: per la conoscenza della civiltà indiana è molto della potenza coloniale della Spagna, cui già aveva dato fieri colpi nei due secoli precedenti, contribuiva dal canto ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...