Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] ' uscita dall'inferno [...]. I suoi occhi sono pieni d'una fiera e impassibile libidine d'oro e di sangue; i suoi capelli, gl'influssi di quella decadenza che doveva divenire il clima letterario dell'Europa alla fine del secolo. Il duca di Rosenmold ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] Orfeo, e poi (vv. 143-144) si registra anche l'affollarsi delle fiere e degli uccelli. Va da sé che su questa base il ricordo di Orfeo " VI (1965) 221 ss. (rist. in La coscienza letteraria del Medioevo, Napoli 1965, 23 ss.); S. Viarre, La survie ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] teologia continuarono a essere scritti in latino.
Nel 1778, alla Fiera del libro di Francoforte, accanto a 1.821 testi in di pubblico e dimostrando in tal modo la circolarità tra generi letterari 'alti' e 'bassi'.
Lo stretto rapporto tra cultura orale ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] e ai cardinali superiore a tutte le altre. Il B. fu molto fiero di questo successo che sembrava schiudergli la speranza di poter adoperare la sua abilità letteraria al servizio della pacificazione cristiana e, comunque, gli assicurava una particolare ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] cinicamente nel conclave un affare pericoloso e una tragica fiera di vanità. Quando, poi, il conclave finì Pensiero del Rinascimento, Firenze 1933, pp. 187 s.; A. Del Vita, L'originalità letteraria di P. A., in Il Vasari, IX(1936-37), pp. 19-22; P. ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] prova la qualità dei 'prodotti' esposti negli ultimi anni alle Fiere del libro per ragazzi di Bologna, di cui la stessa stampa ma veloce ed efficace. Certamente la qualità estetica e letteraria, ma anche quella formativa e pedagogica, di tali testi ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] l'un l'altro si rode di v. 83; l'immagine dell'Italia, fiera... fatta fella / per non esser corretta da li sproni (vv. 94-95) MCMXXI, Roma 1921, 285-318 (rist. in Scritti di critica letteraria. I: Saggi ediscorsi su D., Firenze 1930, 293-332); E ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] nella Svizzera neutrale, a Zurigo: intorno a un caffè letterario si raccoglie un gruppo eterogeneo di artisti e pensatori di malintesi e litigi (l'ultimo fronte comune è la ‛Prima fiera internazionale dada' del 1920). A Hannover si sviluppa la ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] , ultimo gonfaloniere della Repubblica, e autore della fiera epigrafe posta sulla tomba del proscritto Luca Mannelli che - un allargamento del ventaglio d'autori della tradizione letteraria italiana, un suo nutriente ispessimento testuale in una ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] di letterarietà tradizionale nel torinese Alberto Nota (La fiera, 1817), che infarcisce il suo linguaggio comico correzione del romanzo optò per lo più per gli esiti meno marcati letterariamente (Vitale 1992b).
2.5.1. Grafia. Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...