MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] e al figlio Federico, fermato il giorno seguente e rilasciato poco dopo, se non avesse rivelato i nomi dei compagni. a Milano 1880-1920, a cura di A. Scotti - M. T. Fiorio - S. Rebora, Roma 1989. Dizionario biografico delle donne lombarde, 568-1968, ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] e subito dopo la liberazione, di proprietà dei quattro figli dell’architetto, sono conservati presso lo studio . Piva, Milano 1982; BBPR. La Torre Velasca, a cura di L. Fiori - M. Prizzon, Milano 1982; Ernesto Nathan Rogers 1909-1969, Atti del ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] inserto di natura morta con la caraffa di fiori e una cetera che era di uso condiviso 1979) e l’Achille e le figlie di Licomede (Malibu, J. Paul Getty Iacopo), un S. Gerolamo e un’Adorazione dei pastori entrambi di collezioni private lucchesi (Giusti ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] eseguì un perduto medaglione con grande ghirlanda di foglie, fiori e dieci qualità di frutta, popolata da rane, lucertole di Pietro Mattei; tra i loro figli si ricordano: Costance, che nel 1557 sposò l'allievo dei Cellini Ascanio di Mari, signore di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del V secolo [...] lekythoi: intrecci di tralci vegetali e di viticci, ornati di fiori di ogni tipo, spesso sviluppantisi ai lati di una testa , e che sui vasi italioti compare assorta sulla tomba deifigli, con la parte inferiore del corpo sovradipinta in bianco ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] il 19 giugno 1941 (il desiderio di poter avere deifigli andò poi frustrato.) Terminata la guerra, le insistenze degli dalla critica. Fanno testo Io son l’umile ancella e Poveri fiori, gemme de’ prati dall’Adriana Lecouvreur. Spicca L’altra notte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] le foglie a terra, allor mi venne a mente
che vana cosa è il giovenil fiorire.
Nostro solo è quel poco ch’è presente,
né il passato o il futuro e poeta di corte del Magnifico, nonché precettore dei suoi tre figli, che lo seguono: Giuliano (1479-1516), ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] dopo undici anni fiorì; questo fatto fu considerato dai giornali inglesi uno dei più clamorosi nella nel Mar Rosso e tra i Bogos, frammenti di diari inediti, trascritti e ordinati dal figlio, in Bollett. della Soc. geogr. ital., s. 6, IV (1927), pp. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] Pietro sia Laura, gli unici due figli della Strozzi allora in vita in Venezia ramo fiorentino della famiglia. I testi dei madrigali furono tutti del genitore ( ”: works by S. and Bembo, in Fiori musicali: Liber amicorum Alexander Silbiger, a cura ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] e preziosissima dei vivaci colori - gli angioletti azzurri paiono preludere ai pittori del Gotico fiorito -, è una coperta della medesima opera, che l'artista firmò insieme ai figli Luca e Giovanni, i quali quindi dovevano avere almeno vent' ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...