La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...]
Una lista del 1567 elenca 64 librai professionisti (16); altri 30 figurano in un altro elenco degli stessi anni, e solo in parte sono ; deve avere dimestichezza con i principi filosofici e giuridici del buon governo.
Ma non meno significative sono ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] del Trecento, nel quale pure non mancano figure di spicco quali Guillaume de Montlauzun, Jesselin da Rosciate (c. 1290-1360), in Id., «Civilis sapientia». Dottrine giuridiche e dottrine politiche fra medioevo ed età moderna, Rimini 1989, pp. 15 ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] che c'è di permanente nel fenomeno del potere, nell'avvicendarsi delle figure che ne esercitano gli attributi, vediamo che il potere non è l'oggetto delle rappresentazioni è formato da regole giuridiche, la cui osservanza procurerà, alla società in ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] amarezza il suo libro-testimonianza:
La differente educazione politica, giuridica ed amministrativa fra me e i miei colleghi, che , p. 7).
Non era forse sempre così. Gaspare Finali (figura tipica, per essere stato – nel corso della lunga carriera di ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] con esse: costumanze semi pagane riverniciate, concezioni giuridiche attinte al diritto romano, idee filosofiche e dubbio che si è affacciato un giorno violentissimo»50. Le figure di padre Gazzola e Bonomelli sarebbero rimaste in lui come esemplari ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] molto rapidamente le storie, i miti, le immagini, le figure simbolo della mitografia risorgimentale trovano la strada della diffusione anche sia al senso comune sia alla forza delle norme giuridiche. Tuttavia il discorso nazionale non si ferma lì, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] cominciarono a essere tutelati da una speciale prassi giuridica, che segnò l'inizio del moderno sistema dei , per esempio, i suoi scritti di idraulica, tra i quali figura un trattato sulla regolazione delle acque del fiume Bisenzio, scritto in qualità ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] croce ai cui lati vi sono un guerriero romano e una figura femminile. Non può essere altro che la raffigurazione, secondo l’ dell’Isprom e Francesco Sini del Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Sassari. Cfr. Poteri religiosi e ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] giudizio complessivo che la critica successiva doveva esprimere sulla figura di Costantino in rapporto al predecessore. Ne risultava, come rilevato, con riferimento al piano giuridico, una netta contrapposizione tra un Diocleziano ‘miope conservatore ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] : la personalità, le ricchezze e lo status sociale delle due figure o del loro rispettivo gruppo parentale avvantaggiano ora l'una ora a sé stante, analizzabile in termine di regole giuridiche senza alcun riferimento al contesto o agli interessi ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...