DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo diFilippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] ). Diversi esemplari si trovano nelle collezioni citate a proposito di quelle di Alessandro.
A D. sono attribuite anche due altre medaglie, una raffigurante Francesco IdiFrancia, siglata col simbolo di Marte (Armand, 1881 p. 151 n. 1; Forrer, 1904 ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , RömJKg 8, 1958, pp. 63-193; H. Saalman, Filippo Brunelleschi: Capital Studies, ArtB 40, 1958, pp. 113-137; , pp. 83-97; Le paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987; A. Peroni, Postille modenesi. ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] le mani di Simone diFilippo, di uno Jacobus e di un finora Francia del Nord - a un gruppo pressoché omogeneo di manoscritti universitari, una ventina, di contenuto prevalentemente giuridico, conservati nella Bibliothèque Nationale di Parigi, per i ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] opera incompiuta (Francisco Suarez, Opera omnia, III, a cura di D.M. del purgatorio, una miniatura del Breviario diFilippo il Bello, della fine del sec. E. Mangenot, s.v. Abraham (sein d'), in DTC, I, 1930, coll. 111-116.
E. Peillaube, J. Bainvel, ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] 1162 da un maestro Filippo, che si conserva - con parti dovute a un intervento di restauro settecentesco, peraltro precocemente rispettoso - nella chiesa di S. Gennaro di Capannori (Filieri, 1990).Mentre Biduino e i suoi discepoli lasciarono ampie ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] diFilippo Baldinucci, edito nel 1681. Il sostanziale apprezzamento fatto da Baldinucci di : in primo luogo, perché i tempi di misura sono di pochi minuti rispetto alle ore o Francia, a Grenoble, dove è operante il prestigioso Centro europeo di luce di ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] di Aigueperse, in Auvergne, fu molto probabilmente spedito in Francia in occasione del matrimonio di Chiara Gonzaga, primogenita del marchese Federico I Parentino, Pietro Lombardo, Leonardo da Vinci and Filippo Benintendi, in L’Arte, VI (1969), ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] e il 1361 Andrea Orcagna dirigeva i lavori per i mosaici e per la zona del rosone La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo in Orvieto, Quaderni dell'Istituto statale d'arte di Orvieto 1-2, prima della sua fuga in Francia, a Siena sul classicismo ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] parallela sfocatura dei confini cronologici e geografici. IFranchi avevano infatti superato lo spartiacque alpino fondando già comunitari e delle fortezze e dimore signorili. Per volontà diFilippo d'Acaia, a partire dal secondo decennio del secolo ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] il nuovo palazzo costruito dall'architetto Filippo Martinucci, che da lui prende il di Los Angeles, su progetto (1993) di R. Meier, al SFMOMA (San Francisco Museum of Modern Art) di M. Botta (1995), al Rock and Roll House of Fame a Cleveland diI ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...