CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] che escludeva un valido diritto diFilippo alla successione. Quanto a C., una bolla di Pio V, confermata da II e rivendicò per sé ciò che gli Estensi possedevano in Francia: il ducato di Chartres, la viscontea di Caen, le signorie di Montargis e di ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] di estrazione ‘azionista’ quali Alessandro Galante Garrone, Leo Valiani, Franco Roma-Milano 1956). II secondo sarebbe uscito due anni dopo (II, 1926-1940, Roma- di Gaetano Arfè sono conservati presso la Fondazione di studi storici Filippo Turati di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] del re di Sicilia Carlo II d’Angiò, Filippo Ugolini «il primo guerriero italiano del suo secolo» (1859, I, p. 62): un’interpretazione, questa, ancora presente nell’opera di Gino Franceschini, che nel 1970 lo accostava «ai grandi paladini diFrancia ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] di Carlo V e poi con FilippoII: con uguale indipendenza.
Presto, il duca lo impiegò in grfosse questioni. Fra il 1561 e il 1562 lo delegò con il Dalpozzo e altri a discutere con i plenipotenziari francesi a Lione sulle richieste del re diFrancia ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] F. Stravinskij nella coreografia di Tat’jana Gsovskij, Alceste di Christoph Willibald Gluck con Callas, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti in un allestimento diFranco Zeffirelli. Seguirono nel 1955 Il franco cacciatore di Carl Maria von Weber ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] Filippo Archinto - l'insegnamento di matematica nelle scuole Piattine di vantaggiose offerte del re diFrancia e della regina di Scozia.
Riprese l' . Saitta, Il pensiero ital. nell'Umanesimo e nel Rinascimento, II, Bologna 1950, pp. 202-26; O. Ore, C ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] I rifacimenti dell'Innamorato, in Studi di lett. ital., V (1903), pp. 3-40; L. DiFrancia, Novellistica, Milano 1925, II, pp. 202-223; M. Pecorone, Ravenna 1974, nota al testo; C. DiFilippo Bareggi, Giunta, Doni, Torrentino: tre tipografie fiorentine ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] di tenere l'orazione per i funerali diFilippodi non aver potuto ancora fare gli indici e.disponeva che, "quarn citius et secretius fieri poterit", fossero fatte avere al re diFrancia (30 bis), a. 1648; 3.0.II.44. (31) 1656; Ibid., Biblioteca civica ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] per la morte diFilippoII e rallegrarsi per la successione diFilippo III. Doveva inoltre e Maria de’ Medici: donne al potere. Firenze celebra il mito di due regine diFrancia (catal.), a cura di C. Innocenti, Firenze 2008, pp. 54 s.; B. Dooley ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] al duca d’Orléans opere d’arte di grande valore, ricevette in pegno gioielli di Carlo VI re diFrancia e parte del tesoro di Giovanni senza Paura (trasportandoli in Italia e lasciandoli agli eredi finché Filippo il Buono non si rivolse al sire ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...