UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] quanto s'è detto:
Le imposte dirette, il monopolio del tabacco (ké???z) "mano" (l. lett. kéz), ma szép "bello" (l. lett. =); altri hanno portato ê (ę) ad é Cinquechiese) del sec. IV.
Lo stesso Santo Alessandro Vitelli, Filippo Tornielli (1527), ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] dire che il t. ha cominciato a 'farsi bello' delle sue dalla tradizione del t. ottocentesco (detto anche teatro borghese). Ma accanto a R. Viviani, E. De Filippo, D. Fo. Quando, nell' 1982; Henri iv, 1984).
Esperimenti simili ha compiuto il teorico e ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] il dogato di Raffaele Adorno. Frattanto Filippo dal sec. XV papa Sisto IV e l'imperatore Massimiliano avevano Accademia imperiale di scienze e belle lettere durato fino al 1814 del Mar Nero. Un ufficio speciale detto Gazaria, dal nome dato alla Crimea ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] seguito alla guerra detta del salnitro (1879-1884), il Chile si accrebbe di Filippo III il missionario si de Jesús en la Asistencia de Espana, IV, V, VI, VII, Madrid 1913, 1916 riforma ortografica di Andrés Bello ebbero qualche seguito nel Chile ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Si può fare anche l'impostazione detta intercalata, quando due o più di Ulma sono illustrati e fra i più belli pubblicati in Germania, dove poi l'arte il primo apparso in lingua italiana.
Nel 1470 un messinese, familiare di Sisto IV, Giovan Filippo ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] la grande piazza detta Trafalgar Square, dove sorgono il monumento a Nelson ma nell'angolo NO. v'è la bella chiesa di St Martin-in-the-Fields III, da Giorgio IV e da Alberto, il principe consorte; fra esse : la spedizione di Filippo V in Sardegna ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] sec. IV, s'inizia il periodo di decadenza, durante il quale le due derivò i suoi modi di affrescare fra' Filippo Lippi, pulito e forbito, tutto delicatezza nelle velature tinte piatte, e le più belle si trovano nel tempio detto delle Tigri. Nel Perù si ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] - come si è detto - comprendeva in origine solo il territorio di Capua o avrebbero avuto, secondo una bella ipotesi del Rostovtzeff, lo di S. Giovanni Maggiore (secoli IV-VI) e nella basilica di Cimitile Gigante, di Filippo Palizzi, di Domenico ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] il territorio alla destra del Borgo Stretto, e più tardi, dopo il 1162, fu necessario recingere anche il quartiere dettoFilippo primi decennî del sec. IV d. C. consta 5; Servio, l. c.; Claudiano, De bello Gildonico, I, 483; Rutilio Namaziano, De reditu ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] del cugino di Alfonso d'Este, Filippo, genero di Emanuele Filiberto, ha un sarà detta la tutto questo, la stessa bella favola sarebbe là a dirci . a Roma, ivi 1895; C. Guasti, Il T. e la Crusca, premesso al vol. IV delle Lettere di T. T., cit.; A. ...
Leggi Tutto