CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] Filippo Archinto - l'insegnamento di matematica nelle scuole Piattine di offerte del rediFrancia e della regina di Scozia.
Riprese Grenoble, n.s., IV (1927), pp. 245-355; P. Capparoni, Profili bio-bibliogr. di medici e naturalisti italiani, ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] da un imperatore come Federico Barbarossa (col quale il papato si era misurato nel secolo precedente) e da un rediFrancia come FilippoIV il Bello (col quale si sarebbe misurato alla fine del secolo e all'inizio del successivo). Nei suoi confronti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] di tenere l'orazione per i funerali diFilippodi non aver potuto ancora fare gli indici e.disponeva che, "quarn citius et secretius fieri poterit", fossero fatte avere al rediFrancia Giustiniani, in Miscell. di storia italiana, IV (1863), pp. 27 ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] al duca d’Orléans opere d’arte di grande valore, ricevette in pegno gioielli di Carlo VI rediFrancia e parte del tesoro di Giovanni senza Paura (trasportandoli in Italia e lasciandoli agli eredi finché Filippo il Buono non si rivolse al sire ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] volta rimasta vedova, si unì in seconde nozze all’eretico Filippo Valentini). Intorno al 1488 la famiglia si trasferì a Ferrara V e il rediFrancia Francesco I a Nizza; il 7 aprile 1542 fu inviato come legato presso il rediFrancia; il 22 giugno ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] in cui le loro spoglie potessero essere sepolte. Nel IV Concilio lateranense (1215) fu poi stabilito che i immaginario spinse il rediFranciaFilippo V (1317-22) a promulgare a Poitiers un editto contro i lebbrosi, accusandoli di lesa maestà, uno ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] di Pallavicino Pallavicini, Franchino Caimi e Filippo Eustachi, fece sottrarre il duchino Gian Galeazzo, trasportato nel castello di Milano in nome del rediFrancia, partecipò a una conservato nella Biblioteca nazionale di Napoli (IV F 35, cc. 15 ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] rediFrancia e dagli appetiti nepotistici, mascherati dietro ripetute dichiarazioni di neutralità, diFilippo II il 18 genn. 1548: "Il duca didi via della Scala", fu iniziato a costruire nel 1568.
Molto stretti furono i rapporti di E. con papa Pio IV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] anni 1073-1075 di Enrico IV contro i Sassoni.
Guglielmo il Pugliese, su invito di papa Urbano II, di Carlo Magno per presentarla come esempio al principe Luigi, figlio diFilippo II Augusto, che più tardi sarà Luigi VIII, rediFrancia. Stefano di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] di vascelli a protezione del corso del Po in territorio mantovano e del ponte di Borgoforte. Nel 1396 alla lega si univa anche il rediFrancia , Studi intorno al Municipio di Mantova dall'origine di questa fino all'anno 1863, IV, Mantova 1874, pp. 18 ...
Leggi Tutto