Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] senso l'arma regina della battaglia. Mentre i contadini macedoni furono organizzati da Filippo nella falange, l'aristocrazia cavallerie (sproporzione che spinge la più forte a operazioni ardite) nasce il cosiddetto raid che si prefigge lo scopo di ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] , tra l'altro, appare ormai indiscussa la paternità di Filippo d'Opunte). E non mancava neppure l'ipercritica: Platonis di Apuleio. La più ardita fusione del platonismo coi concetti della teologia cristiana l'incontriamo nel De mundi universitate di ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] fieramente per cinque mesi, riuscendo a penetrarvi il 24 dicembre dello stesso anno. Il Gran Maestro Fra Filippo Villiers de l'Isle-Adam capitolò e abbandonò l'isola la notte sul 2 gennaio 1523 con i superstiti cavalieri e alcune centinaia di Rodioti ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] del sec. XIX si può giudicare stesse fra il 10 e l'11%, saliva al 13,19% nel 1901 e al 13,82 a pezzi. Ricomposto in parte dal figlio Filippo Maria, non può resistere agli assalti , cui dà slancio con ardito verticalismo, e animazione con il ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] quarto del sec. XVII determinò l'aspetto di Berlino. Ricordiamo inoltre gl'Italiani Filippo da Chiese e Giovanni Simonetti. Ben russi, ma anche per l'affermazione di Hauptmann e di Sudermann, acclamato allora come ardito novatore. Al Lessing Theater ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] imperatori col papa permisero di ottenere definitivamente dal re Filippo di Svevia la corona regia ereditaria (1198). Tale , che per primo aveva ardito opporsi con le armi all'autorità del papa, scuotendo l'unità del cristianesimo occidentale, ma ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] la facoltà di formarsi uno stato. L'intraprendente e ardito sovrano non tardò ad attirare l'attenzione e le simpatie di tutte le Aumale - uno dei figli del re Luigi Filippo - che era successo al Bugeaud l'11 settembre 1847, venne esonerato in seguito ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] scientifico. Francesco Carrara, Carlo Francesco Gabba, Filippo Serafini, Francesco Buonamici e Giuseppe Toniolo negli giudicati o di arditi colpi di mano, s'impadroniscono dell'uno o dell'altro giudicato, e l'arcivescovo Federico Visconti risolleva ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] nella viva roccia fino al cornicione, termina in ardito pinnacolo circolare. Quattro pilastri d'angolo con due Filippo Augusto di Francia. Acri fu riconquistata il 12 luglio 1191 e diventò il centro latino di Palestina in attesa di riconquistare l ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Peloritani, i Nebrodi e le Madonie, Milano 1984; V. Ruggiero, L'Etna, la Piana di Catania e gli Iblei, ivi 1984; F. Messina nel 1981) e su Filippo Paladini (1967), nonché gli un crollo e un necessario quanto ardito restauro, il palazzo normanno della ...
Leggi Tutto