LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] sembra aver subìto grosse distruzioni dopo illungo assedio sostenuto nel 553 da parte invece il pulpito firmato nel 1162 da un maestro Filippo, che ; L. Bellosi, Giacomo di Mino del Pellicciaio, BArte, s. V, 57, 1972, pp. 73-77; G. Lera, Le antiche ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] , e precisamente nell'area dell'od. chiesa di S. Filippo Neri, dove fino al 1687 sussistevano i resti della chiesa supposta da alcuni (Gramaccini, 1987; Lunghi, 1991).Arnolfo di Cambio (v.), il subtilissimus et ingeniosus magister, così come ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] illungo pontificato di Giovanni XXII (1316-1334). Questi, che tra il 1310 e il Mornel, costruì la torre di Filippoil Bello che sorvegliava la testa 1971, 2-3, pp. 141-186; P. Héliot, V. Menci, Mathieu d'Arras et les sources méridionales et nordiques ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] Carlo V (nato nel 1338; re dal 1364 al 1380), di cui è noto l'interesse per l'opera, onorò di numerose ordinazioni. Questo importante volume, che in seguito fece parte della biblioteca del duca di Borgogna Filippoil Buono (1419-1467), introduceva ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] in origine gran sacerdote di Emesa, e il suo successore Filippo l'Arabo (244-248). Nel sec. emissioni ufficiali; illungo versetto affermante religion dans l'Afrique du Nord, Alger 1908; M. Guidi, s.v. Arabi-Scrittura, in EI, III, 1929, pp. 866-870; J ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] andò ben oltre il fenomeno mendicante; nel capoluogo illungo cantiere della cattedrale . Per volontà di Filippo d'Acaia, a Cognasso, Per l'identificazione del pittore fiorentino di Amedeo V di Savoia, Atti dell'Accademia delle scienze di Torino 111 ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] il nuovo palazzo costruito dall'architetto Filippo Martinucci, che da lui prende il sventramenti della città. Durante illungo periodo di sviluppo edilizio e ad Ardea; A. Burri a Città di Castello; V. Vasarely ad Aix-en-Provence ecc.). Sin dalla loro ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] .Maria Nuova, che il padre, già nel 1380, divideva coi fratelli Filippo e Iacopo.
Simone del D. abbia a lungo pesato il confronto con il suo pendant,scolpito negli stessi Pietro d'Aragona, fratello di Alfonso Vil Magnanimo, morto nel 1438 durante l ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] il trasferimento alla corte di FilippoV di Spagna, propiziato dal cardinale Troiano Acquaviva.
Nel 1740 assunse il , al ponte della Maddalena, un gigantesco deposito del grano (lungo ben 550 metri per quattro piani), nella zona orientale della ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Evangelista e nella parte settentrionale quella dei Ss. Filippo e Giacomo. Lungo la via che, provenendo dalla valle della Moldava Madre di Dio del Týnem], Praha 1924; id., Juditin most v Praze [Il ponte di Giuditta a P.], Praha 1926; J. Kvĕt, Italské ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...