MACDONALD, Iveragh
Cecil SPRIGGE
Giornalista inglese, nato in Scozia il 23 ottobre 1908. Studiò a Londra e a Berlino filologia slava. Nel 1938 fu nominato redattore-capo diplomatico del Times, al quale [...] aveva già inviato corrispondenze da Berlino. Visitò parecchie volte, per conto del suo giornale, l'Unione Sovietica, e fu presente a tutti i grandi consessi alleati internazionali del dopo guerra. Nel ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco, nato a Cassel il 1° giugno 1820, morto a Lipsia il 1° luglio 1890. Insegnò filologia romanza nelle università di Gottinga, Marburgo e Lipsia, dove tenne anche l'insegnamento della letteratura [...] inglese: con F. Wolf, nel 1859, fondò il Jahrbuch für roman. u. engl. Literatur. I suoi lavori di critica letteraria si fondano sempre su una lucida impostazione storica: accanto agli studî sul periodo ...
Leggi Tutto
ŠMITS (Schmidt), Pēteris
Arverds Svãbe
Folklorista ed orientalista lettone, nato il 25 dicembre 1869 a Rauna (Vidzeme). Del 1891 al 1896 studiò filologia orientale nell'università di Pietroburgo, nel [...] al 1918 insegnò lingua cinese nell'Istituto orientale di Vladivostok; nel 1920 fu nominato professore di folklore e di filologia baltica all'università di Riga. Dal 1932 è presidente dell'Accademia delle scienze lettone.
La sua opera principale sulla ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Lipsia 1772 - ivi 1848), prof. all'univ. di Lipsia (dal 1794), fu il maggior rappresentante dell'indirizzo formale della filologia classica. Diede notevole contributo alla scienza filologica [...] metodo esegetico e critico a intendere profondamente il senso letterale. E fu famosa per l'importanza metodica, nella storia della filologia classica, la polemica ch'egli ebbe con O. Müller, suscitata dalla prefazione di questo alle Eumenidi (1833). ...
Leggi Tutto
HAGELSTANGE, Rudolf
P. Ch.
Poeta e scrittore tedesco, nato a Nordhausen nel Harz il 14 gennaio 1912. Ha studiato filologia all'università di Berlino (1931-1933); redattore letterario della Nordhäuser [...] Zeitung, ha preso parte alla seconda guerra mondiale.
H. è tra gli scrittori più conosciuti di quella generazione di mezzo che ha cominciato ad affermarsi soltanto in questo dopoguerra. Ha esordito con ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese, nato il 26 novembre 1883 a Szegszárd. Si laureò in filologia classica e filosofia e insegnò in varie città della provincia, finché nel 1917 passò a Budapest e, abbandonato l'insegnamemo, [...] si diede completamente alla letteratura. È considerato il miglior poeta vivente dell'Ungheria. La sua lirica è contrassegnata, quanto allo stile, da una ricerca continua di nuove forme e costruzioni linguistiche, ...
Leggi Tutto
Berti, Domenico
Uomo politico e pedagogista (Cumiana,Torino, 1820 - Roma 1897). Laureatosi all’università di Torino in filosofia e filologia, si impegnò nell’opera di rinnovamento dei programmi e dei [...] metodi di insegnamento dell’istruzione primaria seguendo le idee di Ferrante Aporti, di cui fu allievo alla Scuola di metodo da quest’ultimo fondata a Torino nel 1846. All’attività di studioso di problemi ...
Leggi Tutto
FRIEDERICHS, Karl
W. Fuchs
Archeologo, nato il 17 aprile 1831 a Delmenhorst, morto il 18 ottobre 1871 a Berlino.
Studia filologia classica a Gottinga e a Erlangen, dove nel 1853 si laurea con uno studio [...] rivolge le sue ricerche principalmente alla scultura greca e romana, pure non trascurando le sue profonde cognizioni di filologia (v. Pindarische Studien, 1863). Nel 1866 rielabora la parte grecoromana della storia dell'arte di C. Schnaase. Nel ...
Leggi Tutto
Filologo (Livorno 1900 - Pisa 1972). Ha insegnato lingua e letteratura italiana nell'univ. di Heidelberg e dal 1939 al 1971 filologia romanza a Pisa. Ha pubblicato, fra l'altro, Il "pianto" anonimo provenzale [...] per Roberto d'Angiò (1934); Studî su trove e trovatori della prima lirica ispano-portoghese (1937); Repertorio bibliografico della prima lirica portoghese (1939); L'ira di Gano (1953). Diresse la rivista ...
Leggi Tutto
GADAMER, Hans Georg
Valerio Verra
Filosofo tedesco, nato a Marburgo l'11 febbraio 1900. Dopo essersi laureato in filosofia con Natorp nel 1922, ha studiato filologia classica e successivamente ha conseguito [...] la libera docenza con Heidegger a Marburgo nel 1929. È stato professore di filosofia a Lipsia dal 1939, a Francoforte dal 1947 e dal 1949 al 1968 ad Heidelberg. Ha fondato e diretto, insieme con H. Kuhn, ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologico
filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....