• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3100 risultati
Tutti i risultati [3100]
Biografie [1177]
Letteratura [642]
Lingua [549]
Storia [259]
Religioni [154]
Arti visive [123]
Diritto [106]
Archeologia [100]
Grammatica [76]
Temi generali [72]

Mariòtti, Scevola

Enciclopedia on line

Filologo classico italiano (Pesaro 1920 - Roma 2000). Prof. (dal 1956) nelle univ. di Urbino e (dal 1963) di Roma, socio nazionale dei Lincei (dal 1992). Si è occupato in particolare di letteratura latina [...] su riviste di settore, anche da una Sintassi latina (1985) e dal Vocabolario della lingua latina (1966), scritto in collab. con L. Castiglioni. È stato direttore della Rivista di filologia e di istruzione classica e degli Studia Oliveriana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVIO ANDRONICO – OVIDIO – PESARO – URBINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mariòtti, Scevola (1)
Mostra Tutti

Brockelmann, Carl

Enciclopedia on line

Semitista tedesco (Rostock 1868 - Halle an der Saale 1956), prof. a Königsberg, Berlino, Breslavia, Halle; la sua vasta produzione conta opere fondamentali in molti campi della linguistica e filologia [...] semitica (Geschichte der arabischen Litteratur, 1898-1902, con 3 volumi di supplementi, 1937-41; Grundriss der vergleichenden Grammatik der semitischen Sprachen, 1908-1913; Geschichte der islamischen Völker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HALLE AN DER SAALE – KÖNIGSBERG – BRESLAVIA – FILOLOGIA – ROSTOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brockelmann, Carl (2)
Mostra Tutti

STRITAR, Josip

Enciclopedia Italiana (1936)

STRITAR, Josip Andrea Budal Poeta, romanziere e critico sloveno, nato a Podsmreka in Carniola il 6 marzo 1836, morto a Rogaška Slatina il 25 novembre 1923. Studiò filologia classica a Vienna e fu precettore [...] presso ricche famiglie viennesi. Viaggiò in Germania, Svizzera, Francia e Italia. Trascorse il resto della sua vita come professore di scuole medie a Vienna e tornò in patria nel 1923. Dopo i primi tentativi ... Leggi Tutto

WAGNER, Max Leopold

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WAGNER, Max Leopold Carlo Tagliavini Linguista tedesco, nato a Monaco di Baviera il 17 settembre 1880; studiò nelle università di Monaco, Würzburg, Parigi e Firenze. Professore di filologia romanza [...] all'università di Berlino dal 1921, si ritirò dall'insegnamento nel 1924, dedicandosi tutto agli studî scientifici; dopo aver dimorato alcuni anni in Portogallo, Spagna, America e Italia, è dal 1947 professore ... Leggi Tutto
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – MONACO DI BAVIERA – FILOLOGIA ROMANZA – PORTOGALLO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAGNER, Max Leopold (1)
Mostra Tutti

Gerber, Adolf

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gerber, Adolf Maurizio Tarantino Figlio di un maestro di scuola, G. nacque a Segeberg nel 1856 e morì a Flensburg nel 1934. Conseguì l’Abiturium a Flensburg, poi studiò filologia comparata a Lipsia [...] 56; O. Tommasini, Intorno all’opera di Adolf Gerber, «Rendiconti della Regia Accademia dei Lincei, Classe di Scienze morali, storiche e filologiche», 1915, 24, pp. 265-84; L. Firpo, Profilo di Adolf Gerber, in A. Gerber, Niccolò Machiavelli: die Hand ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FILOLOGIA ROMANZA – O. TOMMASINI – STATI UNITI

Manni, Domenico Maria

Enciclopedia on line

Manni, Domenico Maria Erudito (Firenze 1690 - ivi 1788). Direttore della biblioteca Strozzi di Firenze, innamorato della lingua toscana trecentesca, scrisse molte opere di varia mole su argomenti di erudizione e di filologia [...] italiana, tra cui le Lezioni di lingua toscana (1737), l'Istoria del Decamerone (1742) e Le veglie piacevoli, ovvero notizie de' più bizzarri e giocondi uomini toscani (2 voll., 1757-58). Ai suoi interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – DECAMERONE – OPERETTA – FIRENZE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manni, Domenico Maria (2)
Mostra Tutti

TOMMASINI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASINI, Vincenzo Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Roma il 17 settembre 1880. Seguì gli studî classici e frequentò anche l'università dedicandosi particolarmente alla filologia (scrisse, [...] fra l'altro, un'introduzione al De re equestri di Senofonte). Contemporaneamente fu allievo di Ettore Pinelli per il violino e di S. Falchi per la composizione al conservatorio di Santa Cecilia a Roma. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

RIEMER, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEMER, Friedrich Wilhelm Giuseppe Gabetti Filologo, nato a Glatz il 19 aprile 1774, morto a Weimar il 19 dicembre 1845. Scolaro di Wolff, fu libero docente di filologia classica a Halle, poi nel 1802-03 [...] istitutore dei figli di Guglielmo di Humboldt in Italia. Conoscitore delle lingue classiche, fu scelto da Goethe a precettore del figlio Augusto. E vicino a Goethe rimase anche dopo che fu nominato professore ... Leggi Tutto

PERROT, Georges

Enciclopedia Italiana (1935)

PERROT, Georges Lucia Morpurgo Archeologo, nato a Villeneuve Saint Georges il 12 novembre 1832, morto a Parigi il 30 giugno 1914. Studioso specialmente di archeologia e di filologia classica, il P. [...] estese il suo interesse anche ad altri campi. Fu dal 1857 insegnante secondario; nel 1861 ebbe affidata da Napoleone III la "missione galatica", da cui riportò la trascrizione esatta del testamento d'Augusto ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FILOLOGIA CLASSICA – COLLÈGE DE FRANCE – NAPOLEONE III – A. MICHAELIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERROT, Georges (1)
Mostra Tutti

DIELS, Hermann

Enciclopedia Italiana (1931)

Filologo classico, nato a Biebrich sul Reno il 18 maggio 1848, morto a Berlino il 4 giugno 1922. Dal 1882 alla morte professò filologia classica all'università di Berlino. Scolaro dell'Usener, da lui apprese [...] il rigore del metodo critico e soprattutto la passione per gli studî filosofici, a cui rimase fedele per tutta la vita. Nella scuola di Usener nacque quella che va considerata l'opera capitale di D., i ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – PRESOCRATICI – ARISTOTELE – TEOFRASTO – BIEBRICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIELS, Hermann (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 310
Vocabolario
filologìa
filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filològico
filologico filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali