La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ultimi decenni alla formulazione di un approccio conservativo e allo sviluppo di un'attenzione verso il dato storico e la filologia della materia. L'epoca purista dei de-restauri purtroppo si prolunga ancora negli anni Sessanta e Settanta, con gli ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] dagli emendamenti apportati. Da qui un continuo lavoro d'elaborazione di modalità operative, parallele a quelle proprie della filologia letteraria, per comunicare a vista, specie in riferimento al tema della reintegrazione delle lacune, il "grado di ...
Leggi Tutto
La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] . Saggio di antropologia biosociale, Torino 1988.
N. Borsellino, La tradizione del comico, Milano 1989.
P. Santarcangeli, Homo ridens. Estetica, filologia, psicologia, storia del comico, Firenze 1989.
C. D'Angeli, G. Paduano, Il comico, Bologna 1999. ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] paesi, si fa tuttora un'esaltazione dell'empirismo come del miglior metodo di avvicinamento alla ricerca. La dignità ‛filologica' dei lavori che ne conseguono non riduce per nulla la loro arretratezza culturale.
In realtà, l'apporto più immediato ...
Leggi Tutto
La traduzione può essere intesa come atto del tradurre, cioè letteralmente ed etimologicamente il trasportare un testo da una lingua (detta di origine o di partenza) in un’altra lingua (detta di destinazione [...] a fronte (su due colonne o su una pagina a fronte dell’altra) o interlineare. La traduzione interlineare, usata dai filologi e dai linguisti per commentare esempi, è costituita da una prima riga in cui sotto ciascuna parola dell’enunciato è messa ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] 2005), a cura di E. Banfi & G. Iannaccaro, Roma, Bulzoni, pp. 49-66.
Schuchardt, Hugo (1909), Die Lingua Franca, «Zeitschrift für romanische Philologie» 33, pp. 441-461 (trad. it. La lingua franca, «Linguistica e filologia» 29, 2009, pp. 7-31). ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] longhiana si svolge al confluire di diverse riflessioni sull'arte: quella della storiografia artistica rinsaldata dalla filologia e dall'attribuzionismo sette-ottocentesco, quella dell'indagine sulle tecniche del laboratorio artistico, quella di una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] più mistico rispetto alla comune esegesi, mentre la scuola del testo antico dava il massimo risalto all'aspetto filologico nell'interpretazione dei Classici, sostenendo la necessità di un metodo d'analisi più rigoroso. Tuttavia, le ragioni politiche ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] ai primi decenni del Novecento). Ancora a Carducci, e in particolare al suo magistero in ambito storico-letterario e filologico, riporta la sopravvivenza di tematiche e istanze classicistiche in ricerche sue e, soprattutto, dei suoi allievi (per es ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] con l'Alfonsina o del Panormita (divenuta poi la Pontaniana), a Venezia con l'Aldina, verso l'archeologia e la filologia.
Al tipo umanistico del Quattrocento succede nel secolo seguente, si moltiplica e si diffonde in Italia, e da qui anche fuori ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologico
filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....