È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] 2 Te.
Si possono qui ricordare anche i seguenti minerali dei filoni auro-argentiferi di Transilvania: Silvanite (Au, Ag)Te2, rombica almeno delle incrostazioni: ne parla con sdegno Clemente Alessandrino. Così Giovenale e altri ci dicono delle tavole ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] è l'hydraulis (organum hydraulicum) noto fino dall'antichità classica. Filone, a cui si deve la più antica citazione di tale tale strumento nei Commentaria, a cui attinsero Erone Alessandrino e Vitruvio per le descrizioni conservateci nelle loro ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] a. C. Ma d'altra parte la tradizione intorno a scelte alessandrine è almeno in Quintiliano molto determinata e precisa: in un luogo ., VII, praef., 12), si ha notizia di un'opera di Filone sulle symmetriae dei templi in genere, e, in particolare, d'un ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] loro opere i due maggiori scrittori ebraici conservati, Filone e Giuseppe Flavio; in greco sono stati composti come nel donario di Attalo (v.), o negri, come in operette alessandrine. Motto inespresso di questa "estetica" o meglio di questo gusto è ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] i creatori li abbiamo con Eratostene di Cirene, Archimede, Filone di Bisanzio, Polemone di Ilio, uomini che primeggiano nella , Vitellio a un ufficiale, Domiziano prima al grammatico alessandrino Dionisio, e poi all'ufficiale Cn. Octavius Titinius ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] ., nel prologo del IV Vangelo. Ché se alcuni cristiani, massime alessandrini, e anche qualche dottore come Origene, non si guardarono sempre da infiltrazioni della filosofia di Filone, sì che queste diedero poi fomento all'arianesimo sorto appunto in ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] aderenti alla pratica, quali ci risultano dai trattati d'Erone Alessandrino, d'Archimede, da Vitruvio, dai metrologici, dai gromatici e da varî frammenti, tra cui notevoli quelli di Filone di Bisanzio.
Fra le scienze matematiche applicate predilette ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] religiosa - e consensu gentium - (Aristotele, Cicerone, Clemente Alessandrino).
B) prove relative al momento etico dell'idea di Socrate, Platone, Aristotele, gli stoici, Cicerone, Filone, Minucio, Tertulliano, Lattanzio, Agostino, Gregorio Nazianzeno ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] Falereo) l'edifizio ebbe il portico dorico dall'architetto Filone. Solo in età imperiale l'interno fu rifatto e quest'ultima si riferisce una formula (σύνϑημα) tramandata da Clemente Alessandrino, Protrept., II, 21 (e, in versione latina, da ...
Leggi Tutto
IMMAGINE (lat. imago -inis; fr. image; sp. imagen; ted. Bild; ingl. image)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
Laura OLIVIERI
*
Rappresentazione visibile, spesso idealizzata, ottenuta mediante il [...] i cosiddetti libri sapienzali, come la Sapienza, Baruch, ecc., ma soprattutto Filone, il quale portò l'idea di Dio al più alto grado d in proposito sono, oltre gli Apologisti, Clemente Alessandrino e Tertulliano; Euseb-o, rispecchiando tutta la ...
Leggi Tutto