• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
2083 risultati
Tutti i risultati [2083]
Biografie [697]
Filosofia [355]
Matematica [266]
Storia [167]
Fisica [162]
Religioni [163]
Letteratura [157]
Temi generali [127]
Astronomia [97]
Diritto [92]

CIPOLLA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA, Michele Francesco Saverio Rossi Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] di fronte al problema delle conoscenze, in Note ed esercitazioni matematiche, IV [1929], pp.191-204, e Conferenze di filosofia matematica, in Esercitazioni matematiche, s. 2, VII [1934], pp. 146-49 e 206-08). Inoltre non si può fare a meno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CALCOLO INFINITESIMALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – TEORIA DEGLI INSIEMI – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Michele (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Fabio Augusto De Ferrari Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane. Il [...] C. fu educato dal padre in molteplici discipline (filosofia, matematica, pittura, musica, lingua greca); frequentò poi la facoltà di giurisprudenza all'università di Napoli, laureandosi in utroque iure nel 1589, tre anni dopo la morte del padre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO STELLUTI – BARTOLOMEO MARANTA – ETTORE FIERAMOSCA – FERRANTE IMPERATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Fabio (2)
Mostra Tutti

Filosofia e Riforma protestante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renato De Filippis Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se Lutero nutre profonda diffidenza per le humanae litterae, Melantone opera un recupero [...] solo a quella di Erasmo. Il motivo che attraversa tutta l’opera di Melantone, abbracciando filologia, diritto, filosofia, matematica e astrologia, è il tentativo d’informare la religiosità luterana della cultura umanistica e delle tendenze razionali ... Leggi Tutto

Keplero

Enciclopedia della Matematica (2013)

Keplero Keplero Giovanni nome italianizzato di Johannes Kepler (Weil, Württemberg, 1571 - Ratisbona, Baviera, 1630) astronomo e matematico tedesco. Dal 1589 studiò filosofia, matematica e astronomia [...] Tycho Brahe. Due anni dopo, alla morte di Brahe, Keplero, su nomina dell’imperatore Rodolfo ii, assunse la carica di matematico imperiale, che mantenne per undici anni. Grazie alle sue osservazioni e a quelle su Marte di Brahe, Keplero arrivò a ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA, MATEMATICA – SOLIDI DI ROTAZIONE – SISTEMA COPERNICANO – ASTRONOMIA NOVA – JOHANNES KEPLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keplero (5)
Mostra Tutti

Witelo (dim. di Wito o Wido «Guido»; latinizz. Vitellio, it. Vitellione)

Dizionario di filosofia (2009)

Witelo (dim. di Wito o Wido «Guido»; latinizz. Vitellio, it. Vitellione) Filosofo e matematico (n. in Slesia 1220-30 ca m. dopo il 1277). Dopo aver studiato filosofia, matematica e fisica a Padova, [...] – in rapporto alla tradizione di Roberto Grossatesta e di R. Bacone – la metafisica della luce sul piano della ricerca «matematica» e della «dimostrazione naturale». Tra i riferimenti di W., oltre l’Ottica di Alhazen, gli Elementi di Euclide (nella ... Leggi Tutto
TAGS: ERONE DI ALESSANDRIA – ROBERTO GROSSATESTA – APOLLONIO DI PERGE – NEOPLATONICA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Witelo (dim. di Wito o Wido «Guido»; latinizz. Vitellio, it. Vitellione) (2)
Mostra Tutti

Ramachandran, Gopalasamudram Narayana

Enciclopedia on line

Biochimico indiano (Ernakulam 1922 - Madras 2001). Prof. di biofisica dal 1970 al 1977, di biologia matematica dal 1978 al 1984 e di filosofia matematica dal 1985 al 1989 presso l'Indian institute of science [...] di Bangalore. Svolse studî fondamentali sulla struttura secondaria delle proteine e studî cristallografici di numerose proteine, in partic. del collageno. Pubblicò numerosissimi articoli e saggi scientifici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – BANGALORE – BIOFISICA – COLLAGENO – MADRAS

Lipps, Gottlob Friedrich

Enciclopedia on line

Psicologo tedesco (Albersweiler, Palatinato, 1865 - Zurigo 1931). Allievo di W. Wundt, di cui seguì in generale gli orientamenti, pur avvicinandosi, per quanto riguarda i problemi gnoseologici, alle posizioni [...] ; fu professore dapprima a Lipsia e poi a Zurigo. Si occupò inizialmente di questioni relative alla filosofia matematica, per trattare in seguito di problemi connessi alla metodologia della psicologia sperimentale. Elaborò inoltre una teoria ... Leggi Tutto
TAGS: GNOSEOLOGICI – NEOKANTISMO – LIPSIA – ZURIGO

Liceo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Liceo Aldo Lo Schiavo Nuovi orientamenti In diversi Paesi europei, la tradizione degli studi di istruzione secondaria prevedeva un percorso di formazione cosiddetta generale, della durata di 6-8 anni, [...] comprendono un'area di materie umanistico-scientifiche (italiano, lingua straniera, storia, storia delle arti, filosofia, matematica, fisica, scienze naturali) e un'area di insegnamenti specialistici (materie musicali di base, strumento, teoria ... Leggi Tutto

SYLVESTER, James Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)

SYLVESTER, James Joseph Giulio Vivanti Matematico, nato a Londra il 3 settembre 1814, ivi morto il 15 marzo 1897. Si laureò all'università di Dublino. Nel 1839 ebbe la cattedra di filosofia matematica [...] studî il S. fu condotto a quella che egli chiamò la legge d'inerzia delle forme quadratiche, legge a cui giunsero contemporaneamente altri matematici, e che era stata trovata, ma non pubblicata, da C. G. J. Jacobi. Ma i contributi più numerosi del S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYLVESTER, James Joseph (1)
Mostra Tutti

WROŃSKI Józef Maria

Enciclopedia Italiana (1937)

WROŃSKI (Hoene-Wroński) Józef Maria Pensatore polacco, nato a Wolsztyn presso Poznań il 24 agosto 1778, morto a Neuilly il 9 agosto 1853. Partecipò giovanissimo, quale ufficiale d'artiglieria, all'insurrezione [...] Maciejowice (1794), passò ai servizî della Russia che abbandonò nel 1797. Soggiornò poi in Germania, dedito a studî di filosofia, matematica e diritto, e nel 1800 si stabilì in Francia, a Marsiglia (vi pubblicò nel 1803 il saggio Philosophie critique ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 209
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
identità
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali