Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] revoca nel 1685 dell’editto di Nantes. Le rivoluzioni americana e francese concludono il dibattito, trasformando in “diritti trova grande diffusione in Francia anche grazie alle Lettere filosofiche di Voltaire. Attraverso l’incontro con la tradizione ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] fucili e proiettili nella guerra di secessione americana (1861-65). Tale obiettivo venne raggiunto , Adelphi, 19885).
P. Rossi, I filosofi e le macchine, Milano, Feltrinelli, 1962.
V. Somenzi, La filosofia degli automi, Torino, Boringhieri, 1965.
J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] italiano), ai testi delle costituzioni europee e americana, e all’importante lavoro di Rudolf von di Stein, era importante aprirsi a discipline come la sociologia, la filosofia del diritto, l’economia nazionale per ribadirne i nessi con le scienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] i cardini della civiltà giuridica europea (e americana). Criteri quali la proporzionalità fra delitto e punizione Pensieri sopra la barbarie e la coltura delle nazioni, 2° vol., Scritti filosofici e letterari, a cura di L. Firpo, G. Francioni, G. ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi di relazione (o relazionali) sono un particolare tipo di aggettivi denominali (cioè derivati da nomi). La loro peculiarità risiede nel fatto che non denotano proprietà, ma indicano entità [...] ; ecc.);
(d) -ico (come in angelo → angelico; filosofia → filosofico; economia → economico; storia → storico; ecc.);
(e) - Illustriamo questo aspetto in (30), in cui l’aggettivo americana può essere interpretato come il soggetto logico di politica (« ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Luciana Castellina
Il finanziamento nell'ordinamento comunitario
Il Fondo europeo di sostegno cinematografico Eurimages è nato nel 1988, sulla base di un accordo liberamente concluso [...] solo in modo provvisorio il contenzioso, la filosofia della WTO consistendo nella progressiva eliminazione di ogni cultura, che ha imposto l'inglese come lingua franca e l'American way of life come modello universale. Senza un sostegno pubblico ‒ ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] 28). Due anni più tardi ottenne una seconda laurea in filosofia con Nicola Abbagnano, di cui fu assistente presso la cattedra The beat goes on, a cura di G. Harari, Milano 2004; Pagine americane…, cit.; Diari (1917-1973), a cura di E. Rotelli - M. ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] ispirò una serie di riflessioni sulla vita americana (La democrazia nella religione e nella scienza 847-855; C. Pogliano, Inquietudini della scienza positiva, in Giornale critico della filosofia italiana, 5 s., II (1982), 2, pp. 207-221; L. Mangoni ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] l'insegnamento di Russo e il suo influsso prevalentemente crociano), sia dalla cultura americana che aveva approfondito negli studi, universitari e non, di filosofia e letteratura.
Di nuovo a Grosseto, insegnò in una scuola media lingua inglese ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] C. fu educato dal padre in molteplici discipline (filosofia, matematica, pittura, musica, lingua greca); frequentò poi la dell'opera, che fonda il confronto tra la flora americana e quella europea su una visione unitaria della natura, organica ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...