Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] ; V. Strada, Interpretare e trasformare, pp. 179-96).
M. Ciliberto, Filosofia e politica nel Novecento italiano. Da Labriola a «Società», Bari 1982.
O. Kallscheuer, Marxismo e teorie dellaconoscenza, in Storia del marxismo, 4° vol., Il Marxismo oggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] dalla fede, e non confinerebbe la filosofia, intesa come mera teologia naturale, in uno stadio di natura pura, estraneo alla grazia divina, appagato della dimostrazione di un essere immutabile e di una conoscenza solo concettuale e astratta di Dio e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] di Napoli, dopo avere offerto un contributo rilevante nell’ambito dell’etica e dellafilosofia del diritto, Piovani pubblicò due libri – Filosofia e storia delle idee (1965) e Conoscenza storica e coscienza morale (1966) – nei quali intraprendeva la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] che avevano per oggetto le prospettive teoriche avanzate dal neopositivismo (Il problema dellaconoscenza nel positivismo. Saggio critico, 1931; La nuova filosofiadella natura in Germania, 1934). Dopo il soggiorno viennese, durante il quale entra ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] storico.
Dal momento che l'apporto principale fornito da G. alla storia dellafilosofia medievale concerne il problema dellaconoscenza e in particolare dell'oggetto adeguato di essa, sarà opportuno cominciare la presentazione del suo sistema dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] di categoria del pensiero. Nella voce Illuminismo del Dizionario di filosofia di Abbagnano è connotato non solo dal kantiano sapere aude e dalla «estensione della critica a ogni credenza o conoscenza senza eccezione», ma anche dal riferimento a una ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] dellaconoscenza del timor di Dio" (Barhadbeshabba, p. 386). Non è possibile dargli torto se si pensa alla risonanza di cui la scuola godette durante il Medioevo in Occidente. La reputazione di questo centro della grande cultura biblica e filosofica ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] atto di fede nella possibilità di filosofare - cioè come un rifiuto di ridurre l'uomo a una sola determinazione, come la volontà di sottoporre alla riflessione tutti i dati dellaconoscenza scientifica e dell'esperienza storica, per trarne una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] 'approccio metalinguistico, possa esserci stato anche il prevalere di alcune posizioni filosofiche, e in particolare la consapevolezza che gli oggetti primari dellaconoscenza fossero i concetti e le proposizioni mentali, piuttosto che le cose (res ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] Conti rivelano una buona conoscenza dei Principia e di altri testi dei newtoniani britannici, come pure un forte interesse per i temi della relazione tra anima e corpo e della natura della cognizione umana (Scritti filosofici, 1972). Il suo tentativo ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...