ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ma essa non si può intendere senza la conoscenzadelle anteriori vicende del popolo che ne costituisce la delle poesie del Goethe, dello Schiller, del Heine e del Lenau, che furono i poeti suoi preferiti. Pessimista e nutrito dellafilosofiadello ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] né senso sicuro della realtà giuridica né conoscenza storica precisa dello svolgimento delle istituzioni pubbliche momento propizio per una coscienza eroica. E l'uomo familiare dellafilosofia, il cittadino dall'animo fermo al "ben fare", non ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di giudizî, con la propagazione e la conoscenzadelle migliori composizioni dei maestri contemporanei. Non , dì giurisprudenza, con 12, di medicina e chirurgia, con 14, di filosofia, con 9. Altri ordinamenti si ebbero nel 1859. La legge sarda del 13 ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] il tono dell'insegnamento, con nozioni di filosofia e di teologia, al padre Luis de Valdivia, già ricordato, autore della Arte y gramática di pari passo s'è venuta intensificando la conoscenza più propriamente letteraria, mercé la feconda attività di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] sotto l'influsso dellafilosofia illuministica. La filologia moderna ha posto il problema dello schiavo nella Grecia che puniva gli schiavi gettandoli nel vivaio delle murene, sono giunti a nostra conoscenza solo per l'esecrazione che destarono allora ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] radicalmente è quello della difesa delle colture. L'avanzamento delleconoscenze sulla tossicità di della società generale e non più 'comunità' isolata e marginalizzata.
In questa nuova filosofiadello sviluppo del mondo rurale e del sostegno dell ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] .; M. Coltorti, Lo stato attuale delleconoscenze sul Pleistocene e il Paleolitico inferiore e medio della regione marchigiana, ibid., p. 63 metà del xviii secolo, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofiadell'Università di Macerata, 20 (1987), ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] , con gl'immortali contributi di Camillo Golgi alla conoscenzadella struttura del sistema nervoso e dei cicli di sviluppo capitoli il filosofo, medico e matematico pavese, G. Cardano. Per ciò che riguarda la musica pratica dell'ultimo Cinquecento e ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Genova il 13 febbraio 1869, morto a Firenze il 10 maggio 1945. Laureato a Pisa nel 1891, professore incaricato di diritto costituzionale, di diritto internazionale e di filosofia del diritto [...] al raggiungimento dei limiti d'età, divulgando la conoscenza del pensiero giuridico italiano.
Dopo alcuni scritti giovanili dalla prima Guerra mondiale.
Tenne all'Académie de droit international dell'Aia corsi su Le régime international de l'Escaut e ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] filosofica, accompagnata da una solida conoscenza del diritto positivo, gli valse nel 1873 la cattedra di filosofia punti essenziali della complessa filosofiadell'autore, il quale fu sempre fedele all'intento di costruire la filosofia del ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...