L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] della storia naturale, dell'embriologia, dell'anatomia comparata, della fisiologia e dellafilosofia, con la sua opera principale, Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit (Idee per la filosofiadella storia delldellamente umana ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] (nella matematica) o non strettamente dimostrativi (come nella 'filosofiadella Natura' o fisica), e si erge per quanto può verso in sé a mo' di disposizioni prima che diventino abiti dellamente; esse non vengono dall'esterno, ma sono innate nell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] e talvolta ostacolato, la nascita e l’evoluzione della disciplina dellamente, normale e patologica. Da una parte, vi accesa, tra lo psicologo Francesco De Sarlo (1864-1937) e il filosofo Benedetto Croce (1866-1952). De Sarlo, medico, aveva anche lui ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] del Novecento, interpreta l'intero processo evolutivo come sviluppo della 'mente' nella storia (Development and purpose, 1913; Mind utile ricordare che da radici evoluzioniste uscì anche la filosofia pragmatista; così come non si può dimenticare il ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] 1967), che conviene già da ora tenere a mente - tra Verpflichtung e Verbindlichkeit, tra l'aspetto ' ), Hamburg 1922 (tr. it.: Principî metafisici della dottrina del diritto, in Scritti politici e di filosofiadella storia e del diritto, a cura di G ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] entro i confini dell'azione e dellamente umana. Galileo Galilei e gli uomini della sua generazione fanno riferimento della Chiesa e via di seguito), quelle degli insegnamenti universitari di diritto, filosofia, arti e medicina, o quelle delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] antropologico, è il vincolo delle cose e dellementi, l’emblema musicale dell’essere. Gioseffo Zarlino (1517-1590), nel capitolo V de Le istitutioni armoniche (1558), sulla definizione della musica, riprende la filosofia presocratica per ribadire che ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] della coscienza", perché "la forza vitale della vera religione consiste nell'intima e piena persuasione dellamente, generale, di benessere comune. Anche la filosofia politica privilegia il momento dell'unità: Hobbes condanna senza appello il partito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] della sua teoria rispetto all'uso linguistico tradizionale, che con il termine 'forma' designava qualcosa di fisso, laddove egli aveva in mente und Philosophie der belebten Natur (Biologia e filosofiadella natura dei viventi, 1802-1822), instaurò ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] infatti, il 'mito' chiama in causa stati dellamente (credenze, disposizioni del cuore, passioni) che rappresentano sempre più in alto: dalla storia politica si passa alla filosofiadella storia e da questa alla riflessione sulla humana condicio; nel ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
filosofico
filoṡòfico agg. [dal lat. tardo philosophĭcus, gr. tardo ϕιλοσοϕικός] (pl. m. -ci). – Attinente alla filosofia; proprio, o degno, della filosofia e dei filosofi: studî f.; dottrine, speculazioni f.; questioni, considerazioni f.;...