STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] storici contemporanei; e nel loro gusto, sospettoso di filosofia e generalizzazioni il primo, estroso e romantico il secondo perché in Italia si è discusso tanto di dialettica in periodo idealista che si ha meno voglia di discuterne in un periodo di ...
Leggi Tutto
ROSMINI Serbati, Antonio
Carlo Caviglione
Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] La filosofia - Per il R. il principio supremo che dà unità a tutto lo scibile è l'essere in universale; il quale, in quanto è appreso soltanto dalla mente e non dai sensi, che per loro natura raccolgono solo i particolari, egli chiama essere ideale o ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] per una superiore concezione di insieme (anche se negata si trattava pur sempre di una filosofia della storia) affidata ora allo storicismo idealista ora, e con maggior seguito, a quello marxista giustificato dallo sviluppo dialettico delle forze ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Nato a Fossano in Piemonte il 4 gennaio 1849, laureatosi in lettere e in filosofia nell'università di Torino, insegnò nei licei, nell'istituto superiore di magistero di Firenze, nell'università [...] italiana per la cooperazione intellettuale. É stato fra i primi ad aderire al movimento filosofico dell'idealismo italiano: e questa concezione idealista ha poi rielaborato sforzandosi di conciliare i concetti di trascendenza e d'immanenza e ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] realizzarsi senza la soppress'ione del proletariato, il proletariato non può sopprimersi senza la realizzazione della filosofia", pone le premesse e propone l'ideale di quell'identità di teoria e prassi, di intelligenza che interpreta il mondo e di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] "dei sette savi" e quello contenente i detti di un "filosofo muto"; non mancano il trecentesco Fior di virtù, che in greci che circondavano Aldo, il quale li aveva anche riuniti idealmente assieme agli altri amici cultori del greco in un'Accademia ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] del segno incisivo e deformante non va intesa in senso pragmatico, ma si carica di un valore ideale e simbolico.
Tra i filosofi, i nomi ricorrenti negli scritti di artisti e teorici sono Schopenhauer e Nietzsche; il volontarismo e l'antispiritualismo ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] condotta isonomica della pòlis e nella tendenza al tipo ideale: anche per questo motivo si dubita che il bel scultura ellenistica vanno registrati ormai anche significativi ritratti di filosofi, come il gruppo di Epicuro, Ermarco, Metrodoro (270 ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] per via di fatti e d'esempi: ed anche un filosofo, profondo ed acuto come Le Sage, consegnerà i suoi la «storia di un'anima», o ancora, nel viaggio a Vienna, il senso dell'ideale nell'arte: «a me piace il bello, anche quando è più bello del bello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] . Forse è da questo ordine di pensieri che deriva, in ultima analisi, la scomparsa del filosofo. Certo, solo a uno dei gemelli siamesi idealisti – Croce e Gentile, che il governo fascista aveva separato – riesce di rappresentare con la propria ...
Leggi Tutto
idealista
s. m. e f. e agg. [der. di ideale] (pl. m. -i). – 1. In filosofia, chi afferma, sostiene o segue le concezioni proprie dell’idealismo, nelle sue varie forme e manifestazioni: gli i. del sec. 19°; gli i. d’oltralpe; filosofo idealista....
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....