Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] - una Nuova scienza delle scienze e una Istoria civile e universale perenne - non si trovarono tra le sue carte, perite del resto quasi risolve in contraddizione) dei principî più repugnanti alla filosofia della Scienza nuova. Pel F., stato e leggi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] alla vita, serva alla vita, e il sarcasmo per l'astratto filosofo, per l'uomo di lettere che sia solo uomo di lettere comincia ora quel senso di precarietà delle cose italiane e di perenne attesa, che diverrà normale stato d'animo degl'Italiani. Se ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] egli sia tratto a porre nella musica intenzioni e pensieri filosofico-morali. Da ciò nasce nella musica tedesca un rapporto , ricerca di verità, e precisamente nell'essere ansia perenne e perenne ricerca ha la sua grandezza.
La ragione cessava così ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] il nome di πεζέταιροι (compagni a piedi). La lotta perenne contro le vicine tribù tracie e illiriche e contro gli , d'interessi civili e sociali, tenendosi a mezza strada tra la filosofia e la retorica. Il suo esempio fu seguito da Favorino di Arles ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] nel Cancionero general di Hernando del Castillo (1511). Esso anima la Filosofía vulgar di Juan de Mal Lara e il Diálogo de la Lengua a desiderare, egli si rivela uno spirito inquieto, in perenne analisi di se stesso e in continua opposizione con sé e ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] della scena letteraria statunitense contemporanea è dunque in perenne tensione tra la fascinazione per le sirene del della solitudine e del dolore, alla speculazione a tratti filosofica sul senso del vivere. Caratteristica è infatti la sua ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] il suo tenace sogno d'indipendenza economica, il suo perenne desiderio di libertà comunali: amori, odî, aspirazioni, .; Humanidades, La Plata 1921 segg.; Publ. de la Facultad de filosofía y letras, Buenos Aires 1917 segg.; Rev. de ciencias políticas, ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] dell'Italia.
Acque artesiane. - Se è povera di acque perenni superficiali, l'Australia ha però una quantità di acque sotterranee R. S. of Queensland, suddivisa in tre sezioni (filosofia, geografia e storia); per la Nuova Zelanda, Wellington col ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] concetto dello stato che non sia fondamentalmente concetto della vita: filosofia o intuizione, sistema d'idee che si svolge in una che operando si chiarisce a sé stessa, una perenne creazione. Nuova la sollecitudine verso gl'Italiani dispersi per ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] confini la guerra tra Arabi e Bizantini continuò perenne, con campagne estive interrotte dal riposo invernale, del rosario nella preghiera), sono da ricordarsi gl'influssi della filosofia araba su alcuni problemi di teologia cristiana nei secoli XII ...
Leggi Tutto
perenne
perènne agg. [dal lat. perennis, comp. di per e annus «anno», propr. «che dura tutto l’anno»]. – 1. a. Destinato a durare eternamente o per un tempo lunghissimo; imperituro: gloria, fama, celebrità p.; monumento eretto a p. memoria....
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...