• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [2160]
Filosofia [498]
Biografie [574]
Storia [159]
Letteratura [135]
Diritto [136]
Religioni [131]
Temi generali [125]
Storia del pensiero filosofico [103]
Medicina [98]
Matematica [87]

Agazzi, Evandro

Enciclopedia on line

Filosofo della scienza (n. Bergamo 1934); allievo di G. Bontadini, è stato prof. di filosofia della scienza dal 1970 nell'univ. di Genova, dal 1979 ordinario e attualmente prof. di filosofia teoretica. [...] e problemi di filosofia della fisica (1969); La geometria non euclidea e i fondamenti della geometria (1978); Il bene, il male e la scienza (1992); Cultura scientifica e interdisciplinarità (1994); Filosofia della natura, scienza e cosmologia (1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – INTERDISCIPLINARITÀ – LOGICA SIMBOLICA – COSMOLOGIA – BERGAMO

Pap, Arthur

Enciclopedia on line

Filosofo della scienza (n. Zurigo 1921 - m. 1959), ha studiato e insegnato in varie università degli USA Opera più importante Semantics and necessary truth (1958), in cui sottopone a esame critico le tesi [...] neopositiviste, specie in relazione al fondamentale problema analitico-sintetico. Altre opere: Elements of analytical philosophy (1949); Introduction to the philosophy of science (post., 1962; trad. it. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZURIGO

Kuhn, Thomas Samuel

Enciclopedia on line

Kuhn, Thomas Samuel Storico statunitense e filosofo della scienza (Cincinnati 1922 - Cambridge, Massachusetts, 1996). Pensatore tra i più acuti e controversi del Novecento, a lui si deve innanzitutto quella proficua interconnessione [...] revolutions (1962), una fondamentale svolta in seno alla storia e alla filosofia della scienza. K. ha messo in evidenza le continue interazioni fra concezioni filosofico-metafisiche e prassi scientifica, che priverebbero di fondamento l'idea di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – INCOMMENSURABILITÀ – HARVARD UNIVERSITY – THOMAS S. KUHN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuhn, Thomas Samuel (3)
Mostra Tutti

Pearson, Karl

Enciclopedia on line

Pearson, Karl Statistico, antropologo, eugenista e filosofo della scienza (Londra 1857 - Coldharbour, Surrey, 1936). Professore di meccanica (1881) e di geometria (1891), succedette a F. Galton nella cattedra di eugenica [...] riassunte in Grammar of science (1892), in cui, rifacendosi prevalentemente al punto di vista fenomenistico di E. Mach, P. insiste particolarmente sull'unità della scienza, concepita come unità di metodo e non di oggetto, e mette a punto i problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFO DELLA SCIENZA – EPISTEMOLOGICHE – ANTROPOLOGO – MATEMATICA – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pearson, Karl (4)
Mostra Tutti

Bachelard, Gaston

Enciclopedia on line

Bachelard, Gaston Filosofo francese della scienza (Bar-sur-Aube 1884 - Parigi 1962). La sua riflessione sulla scienza muove dall'inadeguatezza sia dell'idealismo sia dell'epistemologia positivistica dopo la rivoluzione [...] le sue opere va innanzitutto ricordata Le nouvel esprit scientifique del 1934. Vita e opere Ha insegnato storia e filosofia delle scienze a Digione (dal 1930 al 1940) e alla Sorbona di Parigi (1940-1954). Critica il razionalismo assoluto cartesiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPOSITIVISMO – EPISTEMOLOGIA – POSITIVISTICA – RAZIONALISMO – ANIMO UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bachelard, Gaston (2)
Mostra Tutti

Lakatos, Imre

Enciclopedia on line

Lakatos, Imre Pseudonimo del filosofo e storico della scienza ungherese Imre Lipschitz (Budapest 1922 - Londra 1974). Seguì studî di matematica, fisica e filosofia, laureandosi nel 1944; ebbe un incarico ufficiale presso [...] di articolare più adeguatamente le teorie di Popper in funzione di una concezione della crescita e dello sviluppo della conoscenza scientifica non passibile delle accuse di irrazionalismo e relativismo rivolte appunto a Kuhn. Si è occupato inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – STORIA DELLA MATEMATICA – FALSIFICAZIONISMO – EPISTEMOLOGICHE – IRRAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lakatos, Imre (2)
Mostra Tutti

MISES, Richard von

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MISES, Richard von Vito A. BELLEZZA Matematico e filosofo della scienza, nato a Leopoli il 19 aprile 1883, morto a Boston il 14 luglio 1953. Professore nelle università di Strasburgo (1909), Dresda [...] probabilità, al quale ha cercato di dare una base assiomatica. Nelle questioni di tecnica metodologica e di filosofia della scienza, il M., che fece parte del "Circolo" o "Scuola logica di Berlino", d'indirizzo affine al "Circolo di Vienna", si muove ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – NEOPOSITIVISMO LOGICO – CIRCOLO DI VIENNA – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISES, Richard von (3)
Mostra Tutti

DINGLER, Hugo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo della scienza, nato a Monaco il 7 luglio 1881, morto ivi il 29 giugno 1954. Professore di filosofia, psicologia e pedagogia alla Technische Hochschule di Darmstadt (1932-34), si occupò soprattutto [...] di logica e metodologia delle scienze. Il D., che è uno dei maggiori esponenti dell'"operazionismo", critica il convenzionalismo scientifico, ricercando una definizione operativa univoca degli oggetti della fisica e della matematica. Opere principali ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFO DELLA SCIENZA – OPERAZIONISMO – MATEMATICA – DARMSTADT – PEDAGOGIA

Rescher, Nicholas

Enciclopedia on line

Storico della logica e filosofo della scienza tedesco (n. Hagen 1928) cittadino statunitense dal 1944. Filosofo dai vasti interessi, R. ha contribuito in modo rilevante alla conoscenza della logica araba [...] cui si colloca il recupero da parte di R. della teoria della verità come coerenza. Il coerentismo difeso da R. viene sul problema dei condizionali controfattuali, sul progresso nella scienza e sulla razionalità. Opere principali: The development of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPISTEMOLOGIA – PRAGMATISMO – STATI UNITI – PITTSBURGH – IDEALISMO

Hempel, Carl Gustav

Enciclopedia on line

Filosofo tedesco della scienza (Oranienburg, Berlino, 1905 - Princeton, New Jersey, 1997). Esponente del Circolo di Berlino, di orientamento neopositivistico, ha proposto un'interpretazione liberalizzata [...] nella fondamentale Aspects of scientific explanation (1965; trad. it. parz. 1986), ha sostenuto la tesi dell'unità delle scienze empiriche ritenendo che in tutte fossero rintracciabili due tipi di spiegazioni, entrambe valide: quella probabilistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFERENZA INDUTTIVA – CIRCOLO DI BERLINO – POSITIVISMO LOGICO – EPISTEMOLOGICO – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hempel, Carl Gustav (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali