AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] istituzioni di respiro nazionale, superando che quella che era ritenuta fino ad allora la particella prevista gravitazionali rappresentò l’ultima fase del suo collegati sono in E. Amaldi, Da Via Panisperna all’America, a cura di G. Battimelli - ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] : studio antropogeografico, Roma 1951 – insegnò all’Università di Messina fino al 1960, innovando profondamente i contenuti del dal punto di vista analitico e operativo. L’ultimo suo lavoro di ampio respiro è stata l’edizione, curata insieme ad ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] pubblica amministrazione già avviato nell'ultimo trentennio dell'Ottocento da Luigi della produzione statistica in Italia e all'estero. Quando, nel 1932, di grande respiro della quale in tema di popolazione fino al 1948, raccolta che ...
Leggi Tutto
Chahine, Youssef (forma francesizzata di Šähīn, Yūsuf)
Grazia Paganelli
Regista cinematografico egiziano, nato ad Alessandria (Egitto) il 25 gennaio 1926. Riconosciuto a livello internazionale come uno [...] con fermezza pur restando all'interno dei sistemi la guerra d'Algeria. Fu quest'ultimo, che racconta le vicende di una il disagio si accentuano fino a sfociare nel dramma. e politico con un cinema dal respiro sempre più ampio che spazia negli ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] più profondi su questi ultimi non hanno fino a ora potuto essere dimostrati è un gruppo ciclico infinito, si può dimostrare che Hk(Q, N, α) si riduce all'identità per k ≥ 2 e che H1(Q, N, α) è isomorfo a N. ricerche di ampio respiro nel campo della ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] Durante l'ultimo ventennio, le moderne tecniche all'argento per percentuale varia tra il 18 e il 22%, ma può arrivare fino al 50% nel neonato (v. Roffwarg e altri, 1966 sonno influenza fortemente, per esempio, il respiro, il ritmo cardiaco, il tono ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] e lavoro, sono necessari mutamenti di ampio respiro, di una portata che possiamo senz'altro Ma l'aumento dell'assistenza per lo sviluppo fino a tali dimensioni non si è dimostrato una ultimi decenni è divenuto evidente che in futuro i compiti all ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] cavo e quelle senza fili saranno complementari e queste ultime forniranno soluzioni di nicchia. Per le reti di da produrre, fino alla sua scomposizione nei suoi componenti e all'analisi dei di ancor più ampio respiro, la diffusione del software ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] in quel volto l'immagine respiri di una divinità corrucciata. Preromanticismo italiano, Napoli 1948 (l’ultimo cap. è dedicato all’A.); Id., Le lettere dell’A La fortuna dell’A. dai tempi del Poeta fino alla prima guerra del Risorgimento, Catania 1921; ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] a essa. Quest'ultimo tipo di immagine è all'origine della soggettività e permettono il passaggio bidirezionale di molecole fino a un peso molecolare di 1.500 circa una modificazione patologica della respirazione (respiro periodico di Cheyne-Stokes), ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...