L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] sconveniente in Roma come in Grecia; nella età repubblicana stavano a mensa sedute, nell'età imperiale sdraiate e bibliografia precedente ivi cit. e la Storia dell'arte etrusca, Firenze 1927, dello stesso, per ciascuna delle opere d'arte da noi ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] avanzate.
L'università italiana. - La Costituzione repubblicana del 1948 riconosceva la piena autonomia amministrativa e World, New York 1975; D. Palomba, Open University, Firenze 1975; Disposizioni sull'ordinamento didattico universitario, a cura del ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] Prima in ordine di tempo e d'importanza, la costituzione repubblicana (1948) sollevò la necessità, e continua a porre l , Milano 1970; U. Spirito, Storia del diritto penale italiano, Firenze 19743; G. Bettiol, Diritto penale, Padova 1976.
Codice di ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] originale creatività nella vita culturale dell'Italia repubblicana.
Al Dizionario citato, si affiancò l' pensiero, a cura della Fondazione Giovanni Gentile per gli studi filosofici, vol. I, Firenze 1948, pp. 335-62; poi in G. Volpe, L'Italia che fu, ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] e provinciale.
Legazione municipale. - Nell'età repubblicana le città della provincia inviavano al senato ambasciatori e Lipsia 1922; Benigni, Manuale di stile diplomatico, Firenze 1920; Segarizzi, Le relazioni degli ambasciatori della Repubblica ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] C.; quello della Narbonense a Narbona (forse di origine repubblicana); quello delle tre Gallie all'ara presso Lione, dedicata ; Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXXI, Firenze e Venezia 1759-1798; 2ª ed., con supplem. diretta ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] Fagutal (1956-58). Al di sotto sono apparsi resti di case repubblicane del 4°-3° secolo a. C., ricostruite nel 2°. A - di città come Torino, Milano, Genova, Bologna, Firenze, Napoli e Palermo.
Alla crescita demografica non fa tuttavia riscontro ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] tessuto storico che è nel fondo di questa "tragedia repubblicana" fu per lo Sch. un freno a non divagare e studi italiani sul teatro di Sch.: G. Mazzini, Scritti editi ed inediti, Firenze 1901; F. De Sanctis, Saggi critici, nuova ed., Napoli 1930; B. ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] addetta ai forti e alle salve nei giorni solenni; una milizia repubblicana da poco istituita, di circa 40 cittadini, in divisa e Urbino sempre amici buoni e validi difensori, e con le repubbliche di Firenze e di Venezia.
Circa la metà del sec. XV, l' ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] edita prima da Vallecchi e d'Anna, poi da Olschki a Firenze) si trovano L. Russo e A. Omodeo. Quest'ultimo, la rivista cessa le pubblicazioni). L'una, vicina alla democrazia repubblicana di La Malfa e all'esperimento liberale del settimanale Il Mondo ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...