PITTEI, Costantino
Simone Bianchi
PITTEI, Costantino. – Nacque a Prato l’8 settembre 1839, primogenito di Riccardo, possidente, e di Caterina Pelagatti. Compì gli studi primari e secondari nella città [...] fine del 1857 fu ammesso all’Università di Pisa, dove studiò matematica con Enrico Betti. Conseguita la laurea in fisica e matematiche applicate il 1° luglio 1861, passò all’insegnamento della matematica prima nel collegio militare di Firenze (1861 ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] oppure di energia raggiante in un ambiente (d. di suoni, di luce, di calore, di radiazione in genere); nell'uso della fisica si alterna con l'equivalente termine ingl. scattering. ◆ [OTT] D. ad arcobaleno: v. arcobaleno, teoria dell': I 177 e. ◆ [OTT ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Sheffield 1805 - Earnscliffe 1888), cappellano a Sheffield (dal 1847). Svolse importanti ricerche sulla struttura e sulle proprietà dell'"etere luminifero" e cioè di quel particolare [...] vibrazioni luminose; in questo campo elaborò, anche in collaborazione con G. G. Stokes e J. MacCullagh, varie teorie sulla fisica dei mezzi elastici con l'obiettivo di assimilare le proprietà dell'etere al comportamento di questi ultimi. Proprio in ...
Leggi Tutto
formula di Feynman-Kac
Giacomo Aletti
La formula di Feynman-Kac (Richard Feynman e Mark Kac furono gli autori) è una relazione matematica tra le più importanti, perché permettendo di rappresentare soluzioni [...] parziali (PDE) come valore atteso condizionato di particolari processi stocastici, diede rigorosità ad alcuni risultati intuitivi della fisica. Più precisamente, siano μ, σ e φ funzioni note e sufficientemente regolari. Si cerca g soluzione per ...
Leggi Tutto
ponderale
ponderale [agg. Der. del fr. pondéral, "che si riferisce al peso (o alla massa)", dal lat. pondus -eris "peso"] [FME] Coefficiente p.: relativ. a dosi di radiazione, lo stesso che coefficiente [...] energetico, cioè il rapporto tra il coefficiente di assorbimento della radiazione in questione e la densità del materiale biologico irradiato: v. fisica sanitaria: II 624 c. ◆ [PRB] Media p.: nella statistica, lo stesso che media pesata: → pesato. ...
Leggi Tutto
breeding
breeding 〈brìidin〉 [s.ingl. "riproduzione, allevamento", usato in it. come s.m.] [FTC] [FNC] Nella tecnica dei reattori nucleari a fissione, termine corrispondente all'it. autofertilizzazione, [...] cioè modo di funzionare di certi reattori (reattori b. o autofertilizzanti) che nel produrre energia producono anche più materiale fissile di quanto ne consumano: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 755 a. ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] anche nel caso in cui sia concesso il diritto di fare e mantenere costruzioni al disotto del suolo altrui.
Fisica e chimica
Fisica delle s. dei solidi cristallini
I solidi cristallini possiedono una struttura periodica in cui gli atomi sono disposti ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] geniche In genetica, le proporzioni dei vari alleli di un locus in una popolazione (➔ genetica).
Fisica
Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell’unità di tempo; precisamente, se T è il periodo del fenomeno, la ...
Leggi Tutto
Astronomo statunitense (Manhattan, Kansas, 1878 - Cambridge, Mass., 1944); direttore del Dearborn Observatory e prof. di astronomia alla univ. di Chicago (1909-29), fu poi direttore del planetario Adler [...] e del Museo Astronomico (1929-37), e quindi (1937-42) del museo delle Scienze della stessa città. Gli si debbono varie ricerche: in particolare sulle stelle doppie e su questioni di fisica solare. ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] di Boussinesq per la convezione di un fluido in uno strato scaldato da sotto:
dove σ, r e b sono costanti fisiche che corrispondono al parametro λ nell'equazione [1]. Nel 1963 E. N. Lorenz ha introdotto questo modello per indicare le limitazioni ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...