Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] su ciò che avviene, e con quali modalità, nei sistemi nervosi reali.
Introduzione
Alcuni recenti progressi nello studio fisiologico della visione a colori hanno rivelato l'esistenza, nel percorso visivo, di diversi tipi di rappresentazione del colore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] O. Lawrence (1901-1958) si sviluppò una rete di collaborazioni nell'ambito delle quali si impiegavano marcatori radioattivi per studiare la fisiologia animale e vegetale. Il 14C (carbonio 14) fu scoperto nel 1940 da Sam Ruben e Martin Kamen, e quest ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] trasformata in bilirubina. CO è un potente attivatore della guanilato ciclasi e quindi, come NO, potrebbe essere un regolatore fisiologico del cGMP. La HO è presente nel cervello in aree discrete come l'ippocampo, l'ipotalamo e il sistema olfattivo ...
Leggi Tutto
JERNE, Niels Kaj
Marco Vari
Immunologo di origine danese, nato a Londra il 23 dicembre 1911. Professore di Biofisica all'università di Ginevra (1960-62), è stato direttore del Dipartimento di Microbiologia [...] lavoro svolto nel 1984 assieme a Köhler e Milstein, J. è stato insignito del premio Nobel per la medicina o la fisiologia.
Numerose le sue pubblicazioni, tra le quali ricordiamo: The generation of self tolerance and of antibody diversity, in European ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] stato di equilibrio e che, se alterati, tendono a ristabilire l'equilibrio iniziale. Esempi ben noti di sistemi omeostatici in fisiologia sono il contenuto di CO2 o il pH del sangue. Tali modelli, comunque, non danno una descrizione molto adeguata ...
Leggi Tutto
mitosi
Antonino Forabosco
Il più generale e comune processo di divisione delle cellule degli Eucarioti. È una divisione di tipo equazionale in quanto nelle due cellule figlie, che da questo processo [...] chiude formando così due cellule nuove. Nei vegetali la citodieresi è più complessa e avviene mediante frapposizione di un setto di separazione. Con la citodieresi si conclude la mitosi.
→ Cellula. Fisiologia e patologia della cellula; Citogenetica ...
Leggi Tutto
endocitosi
Processo di trasporto di materiali solidi e liquidi all’interno di una cellula mediante invaginazione della membrana plasmatica, seguita dalla formazione di una vescicola intracellulare. Se [...] , oltre a sostanze nutritive quali il colesterolo e il ferro, anche quando queste non sono molto concentrate nel liquido ;extracellulare. (*)
→ Cellula. Fisiologia e patologia della cellula; Neuroni e sinapsi; Proteine. Traffico delle proteine ...
Leggi Tutto
Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] e F.H.C. Crick hanno descritto nel 1953 la struttura tridimensionale del DNA, meritando per queste ricerche il premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1962. A eccezione di alcuni virus nei quali il DNA è formato da un’unica catena, in tutti ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile.
Biologia
Molte funzioni biologiche [...] durata dell’illuminazione diurna. In questi casi, variando le condizioni esterne, si può modificare totalmente la periodicità fisiologica e ottenere la riproduzione e tutti i fenomeni connessi in stagioni diverse da quella in cui normalmente avviene ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] esempio di associazione genotipo-fenotipo in questo processo, è stato premiato con l'assegnazione del premio Nobel per la fisiologia o la medicina al biologo statunitense H.R. Horvitz nel 2002. L'a. risulta essere evolutivamente conservata anche ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...