Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] (1534, 1535, 1541), J. Cartier scoprì il golfo e il fiume San Lorenzo. In una trentina d’anni, l’unità della costa atlantica anni; ed è caratterizzato dalla punta di freccia a foglia chiamata punta Clovis; la presenza di tale manufatto associata ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] dell’Adriatico (Reno, Santerno, Senio, Lamone, Marecchia, Foglia); il terzo lato del triangolo, quello di SE, Pisa e quella di Grosseto) si collocano appunto là dove i due fiumi principali, rispettivamente l’Arno e l’Ombrone, si avviano alla foce. Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] che si presenta quasi pianeggiante e scarsamente soggetto a dislocazioni. Il fiume di gran lunga più importante è il Nemunas che per circa , installazioni, video, performances e azioni (gruppi Foglia verde; Post-Ars, costituito da artisti come ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] e 8 di profondità massima) che riceve, come si disse, il fiume Omo. Nell'Africa australe il piccolo e ormai prosciugato lago Ngami al pari simile a quella della punta campigniana, alla forma a foglia di lauro del solutreano, curva in basso, o ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] anno, nel plenilunio, vi tornai... La rugiada era divenuta brina, le foglie degli alberi erano cadute; in terra le brevi ombre degli uomini, in cielo splendeva la luna...
Il fiume scorrendo mormorava; la sponda a picco, alta mille piedi: alto era il ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] questo, ottenuto essiccando la seppia fino alla sottigliezza di un foglio di carta. Alcuni pesci, come il maguro, il buri elenchi di luoghi, di feste, di stagioni, di monti, di fiumi, di città, preferiti, per avere un nome poetico o essere connessi ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] più. Crescendo nei dintorni dei letti fluviali e nelle anse dei fiumi, dette in inglese bends, questa varietà è designata in commercio concordi nel ritenere se la grave malattia del raggrinzimento delle foglie, che si seccano e cadono, e per cui la ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Dei due rami il maggiore è il Destro, che col nome di Hone o Fiume Grande, ha origine dal Pizzo Magazzino e dal Pizzo i Pèlavet a SO. eco di quelle voci, mentre la campagna viva e continua, le foglie, i venti, i ruscelli ne sono lo scenario.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] di oltre 30 km., mentre durante i mesi asciutti il fiume non scorre e mostra lungo il suo corso soltanto grandi tasche è il mallee fowl (Leipoa) che costruisce per nido un cumulo di foglie e frasche alto dai 60 ai 120 cm. e con una circonferenza ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] dalle lotte civili appena sopite, fu battuto in Mesopotamia sul fiume az-Zāb (132 ég., 750) e cercò riparo in può pizzicare con le dita o con un arnese ricavato da una foglia di palma; lo strumento può essere montato su un guscio di testuggine ...
Leggi Tutto
sinuoso
sinüóso agg. [dal lat. sinuosus, der. di sinus -us «seno1»]. – 1. Che ha un andamento caratterizzato da frequenti curve, alternativamente convesse e concave rispetto a una stessa direttrice: costa, strada s.; un fiume dal corso s.;...
palizzata
s. f. [der. di palo (ma v. anche palizzo)]. – 1. Parete continua di pali squadrati e affiancati, infissi nel terreno, che viene impiegata, nelle opere in elevazione, soprattutto per lavori di recinzione e difesa, oppure, nelle costruzioni...