GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] del secolo fra le due colline dell'Acquasola e di Carignano, si voltò l'ardito Ponte Monumentale e fu tracciata la Via XX Settembre. Sorsero presso il fiume Ilice, oggi Aleshki. Ultima sentinella avanzata verso l'Oriente, Tana (Azov), ove più volte i ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] climatici, fece sì che si affacciasse per la prima volta il problema di misurare le dimensioni della Terra. Sembra schema di classificazione. Altrettanto si puo ripetere, ad es., per i fiumi, dei quali a lungo si conobbero bene solo i tipi proprî ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] fra i più memorabili assedî di questo periodo fu quello che per ben due volte le posero i Veneziani e Crociati all'inizio del sec. XIII, e che Peristeri, portò la frontiera sulla riva sinistra del fiume Arta, lasciando alla Turchia Métsovo e Janina. ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] di Orte, ossia della confluenza col Nera, suo principale affluente. Quivi il fiume non è già più che a 44 metri sul livello del mare. La ; a Casamari è stato rinvenuto, per la prima volta in Italia, un cranio trapanato dopo morte. Mentre queste ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] tempera con tuorlo d'uovo (o tuorlo e albume) ben battuto, con dieci volte il suo peso d'acqua. Se si prende ugual peso di tempera e di varie figure, concepite forse sull'opposta riva del fiume. Questa tecnica persiste in seguito nella decorazione ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] a Venezia; e la quarta esatta, rispetto a Trieste) e prima di Fiume (discesa a meno di 500.000 tonn); seguono Bari e Brindisi. alquanto infossato nel terreno, come quelle scoperte per la prima volta nella valle della Vibrata; in altri casi invece le ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] estivi che viene abbandonata in inverno agli allagamenti delle piene del fiume Ohio. Edilizia per i musei. − Sul futuro dei musei su tre lati la piazza centrale ed è circondato a sua volta, al di là dei campi d'inumazione e delle cappelle private ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] quale stabiliscono i villaggi; così il numero delle agglomerazioni nell'Amur è due volte maggiore sulla riva destra che su quella sinistra a causa della maggiore profondità del fiume sulla riva destra e della maggiore quantità di pesci che passano da ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] come al solito, vi sono opinioni diverse in proposito, ma questa volta, più che dalle condizioni di fatto del reperto, esse sorgono secondo molare.
Ma ricordiamo subito che in precedenza nel 1890 sul fiume Brubus, a 40 km. da Trinil, il Dubois aveva ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] paese degli Edui attraverso l'Arar (Saône), anche C., dopo aver sconfitta la retroguardia elvetica, tragittò alla sua volta il fiume per impedire quella marcia e inseguire la colonna della popolazione emigrante nell'alta valle della Loira; poi ancora ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...