STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] dimassa. Proprio a Bercovitch si deve la direzione didi R. Hertz, Englewood Cliffs (New Jersey) 1993.
Architettura e urbanistica. - Dinamica territoriale e trasformazione urbana. - Gli anni Settanta sono caratterizzati da un significativo flusso ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] .000 persone di emigrare legalmente dalla DDR verso la BRD nel 1984, e un accresciuto flussodi viaggi. La politica di porre i rapporti , in agosto, a costituire il vero avvio delle fughe dimassa. L'apertura delle frontiere con l'Austria, operata l' ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] , essendo insufficiente e in via di esaurimento il giacimento di Magnitogorsk. Un continuo flussodi legname va dal Nord forestale al l'edilizia dimassa, con larga utilizzazione di nuovi materiali e metodi di costruzione e con l'impiego di elementi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] un assetto caratterizzato da forti rapporti di equipotenzialità e diflussidi interdipendenza non gerarchica, che a loro spettacolarizzazione della c. è nato un fenomeno di grande importanza, il turismo dimassa del nuovo, rivolto non più alle ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] , che si spingono sempre più diffusamente fino a una frequenza universitaria dimassa.
In queste condizioni demografiche, un apporto decisivo alle forze di lavoro deriva dai flussi migratori. Anche se alcune consuete mete (come Francia e Germania ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] E se la poesia di Slessor comunica il senso del flusso della vita e della caducità umana, i versi di R. D. FitzGerald molte delle preoccu pazioni di Nolan, Tucker e Boyd: isterismo delle grandi città, sce ne dimassa bibliche e caotiche; ma ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] sullo sviluppo economico, è dato dal flussodi giovani laureati (alcune decine di migliaia) che abbandonano il Paese per -americano - il possesso di armi di distruzione dimassa - fossero infondate e che i fattori di crisi in Medio Oriente si ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] migratori in questi ultimi anni non sono stati rilevanti. I flussidi popolazione fra le quattro province liguri sono particolarmente modesti (7 dal turismo dimassa. La lunga tradizione turistica ha causato l'obsolescenza di alcune strutture ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] innervate da una fittissima trama di collegamenti e investite da enormi flussidi pendolarismo, nel cui ambito si sul primo, accusato di perseguire l'acquisizione di armi di distruzione dimassa, nucleari e chimiche, e di collusione con i terroristi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] un assetto caratterizzato da forti rapporti di equipotenzialità e diflussidi interdipendenza non gerarchica, che a loro spettacolarizzazione della c. è nato un fenomeno di grande importanza, il turismo dimassa del nuovo, rivolto non più alle ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...