GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] .000 persone di emigrare legalmente dalla DDR verso la BRD nel 1984, e un accresciuto flussodi viaggi. La politica di porre i rapporti , in agosto, a costituire il vero avvio delle fughe dimassa. L'apertura delle frontiere con l'Austria, operata l' ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] E se la poesia di Slessor comunica il senso del flusso della vita e della caducità umana, i versi di R. D. FitzGerald molte delle preoccu pazioni di Nolan, Tucker e Boyd: isterismo delle grandi città, sce ne dimassa bibliche e caotiche; ma ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] sullo sviluppo economico, è dato dal flussodi giovani laureati (alcune decine di migliaia) che abbandonano il Paese per -americano - il possesso di armi di distruzione dimassa - fossero infondate e che i fattori di crisi in Medio Oriente si ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] E come a Roma, in ogni grande città, in un flusso generoso di iniziative in cui ognuno si diede o accettò un compito, dal attraverso l'accoglimento nel CLNAI delle organizzazioni dimassa, le basi di un "governo straordinario segreto" che rifiutasse ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] innervate da una fittissima trama di collegamenti e investite da enormi flussidi pendolarismo, nel cui ambito si sul primo, accusato di perseguire l'acquisizione di armi di distruzione dimassa, nucleari e chimiche, e di collusione con i terroristi ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] elettroniche che formano, di solito, parte integrante del carico utile. Poiché il flussodi calore prodotto è circa raggiungimento di un tempo prefissato, o di un angolo di pitch assegnato o, più di frequente, la combustione di una data massadi ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] prime infatti per decenni hanno alimentato un notevole flussodi emigrazione di lavoratori espulsi dall'agricoltura, mentre la seconda, manifestato la tendenza a trasformarsi da città di produzione dimassa in centro direzionale e tecnologico; pur ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] flussodi merci importate dall'Europa e dagli Stati Uniti. Il modello di società consumistica che il regime tentava di mercato), i mostaḍ῾fīn (i diseredati, preminentemente le masse delle grandi periferie cittadine, in primo luogo teheranesi), ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] forte importazione di capitali, infatti, ha portato a una spinta inflazionistica, dato che il flussodi nuovi capitali nuovi immigrati, di cui 33.000 dall'Unione Sovietica; l'arrivo di una tale massadi nuovi cittadini non mancò di sollevare problemi ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] gas ha superato nel 1986 i 21 miliardi di m3. I depositi di minerali ferrosi (soprattutto quello di Ouenza) alimentano, con 2 milioni di t di prodotti nel 1986, il flussodi vendite all'estero e l'acciaieria di al-Ḥaǧar, capace di 400.000 t/a. È in ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...