CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] , in origine costituita dalla sola sala di preghiera in mattoni di fango, coperta da un tetto piatto di rami e foglie, sostenuto da colonne di tronchi di palma. L'edificio, che subì nel corso dei secoli profonde trasformazioni, pare che misurasse ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] era rilucente di dorature sia all'esterno che all'interno; esso era probabilmente a cassettoni, decorato con astragali, rosette, foglie di acanto; il legno impiegato era il cipresso. Del medesimo legno erano le porte: quella interna a chiusura della ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] e sommario, alcune tra le tipologie più diffuse tra la fine del sec. 5° e l'età giustinianea (capitelli bizonali, a foglie mosse dal vento e a canestro), con soluzioni vicine a esempi di area siro-mesopotamica e in parte egiziana. Tale varietà ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] un'alta qualità i sei capitelli reimpiegati nel sacello di S. Giusto: sono di tipo corinzio, con foglie finemente dentellate e con una coroncina nel collarino, secondo orientamenti protogiustinianei (S. Polieucto a Costantinopoli; Tavano, 1988 ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] del resto i rendiconti attestano l'uso specifico di modelli per particolari decorativi come rosette e kymàtia a foglie (Arx Athenarum, 3, 107). Un'altra testimonianza epigrafica sull'uso di modelli nella decorazione plastica templare l'abbiamo ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] dell'Efebo in Pompei, in cui appaiono stelle entro esagoni, lamelle a mandorla entro losanghe, e bellissimi ornati a foglie stilizzate partenti da una mezza corolla di fiore. Un intarsio marmoreo policromo di straordinario effetto, adorna, nel Foro ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] soprattutto da un culto per l'antico che indusse i costruttori a realizzare all'interno pilastri scanalati e capitelli a foglie d'acanto e a scandire esternamente l'abside con paraste anch'esse scanalate, sormontate da capitelli e cornice 'classici ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] secolo, ed è da supporre che ormai alla sua bottega fosse affidata una notevole porzione dell'esecuzione dei tipici fregi a foglie e frutta, maschere, nastri e grottesche, che fanno da contorno agli elementi figurativi delle sue opere.
Nel 148 3 gli ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] la terza campata è coperta da cupola. A età federiciana vanno ricondotti i capitelli sui pilastri cruciformi, decorati con foglie, teste sputaracemi, draghi; nella zona presbiteriale è un capitello che reca le allegorie dei mesi. Nella sagrestia è ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] contemporanea cattedrale, si caratterizzava per la presenza di due grandi colonne, dai capitelli riccamente intagliati con motivo di foglie stilizzate, che dividevano l'aula rettangolare in sei campate. L'arca era assiale rispetto alle due colonne ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.