D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] quest'opera potrebbe essere avvicinata allo stile di Michele per la composizione mossa e per la rilevanza carnosa delle foglie simili, a loro volta, a quelle che ornano gli stipiti di palazzo Spinola in Pellicceria.
Strettamente legato, invece, alla ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] uno dei vertici della produzione dell'I., il commovente e sia pure un poco estenuato Al cader delle foglie (Milano, Soprintendenza al Patrimonio architettonico e paesaggistico), che l'anno seguente venne presentato insieme con altri sei dipinti ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] decorate nei pavimenti: in modo particolare vanno ricordate quelle del 1160 ca. nell'abbazia di St Albans con motivi a foglie in rilievo sotto l'invetriatura.
L'architettura civile della seconda metà del sec. 12° mostra caratteri simili a quelli ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] sormontate da capitelli - a sezione circolare nella parte inferiore e ottagonale in quella superiore - ornati da semplici foglie, peculiari della regione mosana e realizzati direttamente nelle cave di pietra. Un coro poligonale è collegato alla ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] . È sintomatica in tal senso la ricca cornice, forse gèison della facciata, con duplici tondini a circoscrivere le foglie erette del kymàtion dorico, l'astragalo dalle perle di tipo egizio straordinariamente allungate, le rosette con doppio ordine di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] al Mar Rosso, si estende il vero e proprio deserto, con essenze xerofile dagli adattamenti tipici dei climi aridi: foglie piccole o spiniformi, apparato radicale estesissimo, ciclo vegetativo rapido. Diverso è però il caso di aree a clima desertico ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] rimozione dei rifacimenti e delle aggiunte a secco sul ciclo masaccesco nella Cappella Brancacci (1988), comprese le foglie che nascondevano i genitali dei progenitori nella Cacciata, ha trovato opinioni contrarie e ha suscitato polemiche tuttora non ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] a un asse, ha animato, con tenui movimenti di orologeria, dei fili metallici simili ad antenne di insetti, o a piccole foglie di palma riunite in ciuffi; oppure ha usato delle sfere disposte su di una superficie irregolarmente percorsa da correnti ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] un quarto edificio di tipo teatrale. Più giù, verso E, gli avanzi d'un edificio a colonne corinzie con capitelli a foglie oblique, di età severiana, che anticipano una forma di acanto finora nota solo da età postcostantiniana, con fusto in cipollino ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] le decorazioni di stucco dipinto e le pitture murali. Il repertorio comprende soprattutto motivi di racemi di vite e foglie d'alloro, ma non mancano raffigurazioni complesse, come quelle dell'ipogeo di Gebel Saniat Senira, importante documento della ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.