Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] alle stelle e le costellazioni dello Zodiaco, fondamentodell’astrologia. In generale, della teoria newtoniana. Nacque così una nuova scienza, la meccanica celeste, portata a un altissimo grado di perfezione soprattutto dalla scuola matematica ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Breselenz, Hannover, 1826 - Selasca, presso Intra, 1866). Autore di fondamentali lavori, seppur non numerosi, che hanno aperto diversi campi di ricerca nella matematica moderna. In [...] dei numeri primi e della geometria.
Vita
Avviato dal padre agli studi teologici, li abbandonò per seguire i corsi di matematica; a Berlino (1847- 1854 (anch'essa pubbl. nel 1867), sui fondamentidella geometria, R. introdusse il concetto di metrica ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] la struttura e il substrato dei fondi oceanici con riferimento al modello della tettonica a zolle; la geomatematica, ramo dellamatematica applicata che si occupa della soluzione di problemi collegati al campo della g., la fotogeologia e, soprattutto ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] , 1763); sia che si indaghi sui fondamentidella teologia naturale e della morale, sottolineando il diverso modo di procedere della filosofia rispetto a una scienza tradizionalmente certa come la matematica (Untersuchung über die Deutlichkeit der ...
Leggi Tutto
Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti.
Le origini
Le origini [...] .
Gli sviluppi
I progressi dell’astronomia e dellamatematicadella scuola d’Alessandria innalzarono l sui fondamentidell’a. che si protrasse per tutto il 16° sec. e oltre.
La crisi dell’a., determinata anche dal venir meno della distinzione ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Berlino 1831 - Friburgo in Brisgovia 1889), fratello di Emil. Si occupò prima di medicina (ricerche sull'anatomia e la fisiologia dell'occhio, sull'analisi del sangue), poi di matematica [...] in ordine alla ricostruzione critica di alcuni concetti dellamatematica (fondamentidella teoria generale delle funzioni di variabile reale, infinitesimi e infiniti, continuità delle funzioni, loro rappresentabilità per mezzo di sviluppi in ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] dell’India. In esso sono contenuti i fondamentidella dottrina dell’azione pura, che prescinde da ogni idea di successo e ricompensa, e della e alchimia, matematica, astronomia e astrologia). Un gruppo di testi, già diffusi prima dell’epoca gupta, ma ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] variabili in gioco, in relazione al grado di affinamento delle soluzioni cercate. Va sottolineato che mentre i m. simili hanno come fondamento la sperimentazione, quelli matematici hanno come punto di partenza le leggi con cui i fenomeni vengono ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] sintattica che ciascun elemento ha nella frase.
Matematica
L’a. matematica (detta anche a. infinitesimale, o senz’altro a.) è quella parte dellamatematica i cui metodi e sviluppi sono fondati sull’operazione di passaggio al limite (➔ limite ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] caratteristiche di deformazione, introducendo le [3] nella [5], nella forma
Teoria dell’e. e scienza delle costruzioni
I fondamentidella teoria matematicadell’e. sommariamente riassunti nei paragrafi precedenti, trovano la loro applicazione nella ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...