L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] differenziale, adottata nel 1788.
Più che le discussioni sui fondamentidella meccanica, furono problemi di carattere fisico-matematico a offrire le motivazioni per inaspettati sviluppi dell'analisi. Nel 1807 Fourier presentò all'Institut una memoria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] gli aspetti puramente matematici di quei problemi come, per esempio, i teoremi di esistenza in alcuni problemi al contorno, emerse solo più tardi nel corso del secolo, in relazione alle critiche mosse da Weierstrass ai fondamentidell'analisi. Una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] distinguere tra costruire e dimostrare. L'applicazione dellamatematica si vede allora attribuire un vero e Fārisī Asās al-qawā῾id fī uṣūl al-fawā᾽id (I fondamentidelle regole nei principî delle utilità) e di al-Kāšī, il cui trattato Miftāḥ al- ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] incontrovertibile dello sviluppo di raffinate tradizioni nel campo della numerazione, dell'aritmetica e dellamatematica, esiste in quechua fra numeri pari e numeri dispari ha il suo fondamento logico-semantico nel contrasto fra uno (uj) e due (iskay ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] di significativi, come Apollonio, grande matematico di un genere del tutto diverso da Archimede, molto meno indipendente e molto più legato alla tradizione; esamineremo la sua principale opera sui fondamenti, il Libro I delle Coniche, e il suo più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] non è certo un caso se matematici come al-Karaǧī e al-Samawa᾽al, due dei principali artefici dell'aritmetizzazione dell'algebra, si siano rivolti in questo modo verso l'aritmetica per meglio fondarne l'oggetto, approfittando dei progressi ottenuti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] rigorosa dei fondamenti ed è completato da un Fascicule de résultats destinato ai potenziali utenti matematici, all'inizio un loro specifico volume. Nell'illustrare lo stato attuale dellamatematica, egli cambia finanche lo stile del suo testo, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] fu Jacques-Salomon Hadamard (1865-1963), uno dei più celebri matematici francesi. Egli era stato l'insegnante di Fréchet in un tedesca "Mathematische Annalen". Nel lavoro sui fondamentidella meccanica quantistica von Neumann usò certamente operatori ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] sono state considerate nemmeno dalla moderna storiografia dellamatematica e della scienza, e solo recentemente ‒ tre decenni del famoso dizionario di arabo e di un trattato sui fondamentidella criptografia. Tra i nomi più famosi troviamo ῾Alī ibn ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] era una delle branche più attive dellamatematica. I problemi tipici studiati dai geometri differenziali dell'epoca i lavori sulla geometria.
Le connessioni erano state studiate a fondo nei primi anni Trenta del XX sec., in particolare dalla ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...