La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] spetta il compito di collegare la pura razionalità dellematematiche alle sue applicazioni pratiche. La posizione occupata dalle arti meccaniche è quindi fondamentalmente ambigua, infatti, anche se fondate sulla ragione, esse sono legate alla materia ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] che non soffre eccezioni. Così è chiaro perché la matematica, quale organizzazione del divenuto mediante il numero, si , e anche, se si vuole, di sapore alquanto ambiguo; ma al fondodella quale questo almeno c'è di vero, e di afferrabile, che il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] inizio con le biblioteche, note come bayt al-ḥikma, fondate dai califfi sotto l'influenza ellenistica e con l'integrazione dell'insegnamento della medicina, dellamatematica e dell'astronomia all'interno della madrasa, che è un prodotto esclusivo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] edizioni critiche delle opere scientifiche dell'Antichità su cui ancora oggi si fonda la ricerca storica. Inoltre, la riscoperta dei metodi utilizzati nel passato in diversi campi scientifici e, in particolare, in quello dellamatematica, portò alla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] forma stessa il fondamentodella variazione, o di cadere nell’analisi all’infinito delle disposizioni possibili della materia, che sviluppa anche matematicamente la dottrina della diffusione radiale della luce nel suo De aspectibus; alcune delle sue ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] a Bois-le-Duc dove incontrò il primo insegnante esperto di matematica e strumentazione. A 18 anni andò all'Università di Lovanio per un'opera storica di vasto impianto relativa ai fondamentidella geografia, strutturata secondo continenti e paesi, in ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] 'etere si chiudevano con inattesi insuccessi e intanto veniva accidentalmente scoperta la radioattività. I matematici riflettevano sui fondamentidell'aritmetica e il secolo si sarebbe chiuso con le ‛questioni irrisolte' di David Hilbert al congresso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] di numerosi aspetti dell'aristotelismo fondati sulla cosmologia geocentrica. Seguendo Copernico, gli astronomi iniziarono a interpretare le teorie astronomiche come realtà fisiche, invece di considerarle semplici ipotesi matematiche, come avevano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] torchi, agli altri settori della conoscenza, anche a quelli che traevano i loro fondamenti e la loro stessa legittimazione invenzione della stampa l'antica armonia della scrittura manoscritta, ponendola però sotto l'insegna dellamatematica e della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] ., tuttavia, lo Stato Song fondò le scuole speciali, sottoposte alla supervisione dell'Università imperiale e destinate all'insegnamento dellamatematica e della medicina, così come della pittura, del diritto e della calligrafia. Le scuole di pittura ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...