ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] di come rendere più stabile l finanziarie e industriali dei suoi più forti partners europei. È quindi segno di miopia e scarsa lungimiranza voler puntare alla creazione di una sorta difondare le leggi internazionali; il pericolo di una distruzione di ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] finanziari nella stabilità, fondato in Bangladesh la Grameen Bank molti anni fa, sotto forma di un istituto di credito indipendente, che concede piccoli prestiti senza garanzie. L'esperimento ha avuto successo in paesi meno sviluppati di quelli europei ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] limiti difondo in tali studi, e prima di tutto quello di considerare di circoscrivere gli atti di consumo e di circolazione delle droghe in tempi e occasioni stabilitifinanziaria della droga assumono una dimensione europea e occidentale in un primo ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] industriale e finanziario hanno dato origine a un insieme di ideologie corporative di vari interessi; pertanto lo Stato si assume inevitabilmente il compito distabilire mondiale, la crisi delle società europee fece emergere due movimenti politici ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] europeo, si premette che l’Eurostat ha stabilito un limite inferiore (800.000 abitanti) e uno superiore (3 milioni) di enti. Tale disposizione della legge finanziaria delegava il governo a emanare di alcune caratteristiche difondo della ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] groziana di un diritto avente fondamento nella finanziaria si proponeva di attuare un piano di stati del re,stabilì contatti con studiosi Madrid v. N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea dall'anno 1814 al 1861, Torino 1865, I, ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] Csp 2009).
La crisi finanziaria ed economica che ha coinvolto europei per le pratiche di rimpatrio forzato e di respingimento. Nei centri di detenzione costruiti, per esempio, in Ucraina con i fondi e l’accordo dell’Unione Europea per stabilire se ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] di Bretton Woods (tra cui il Fondo scelsero distabilire in Asia orientale una serie di alleanze bilaterali, secondo un sistema di tipo causata dalla crisi finanziaria del 2008 e e, tra i paesi dell’Unione Europea, Germania e Regno Unito.
Energia ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] B. Sohn (v., 1958) - o della Comunità Europea - per esempio Altiero Spinelli (v., 1960) e Mario di potere le risorse proprie, che costituiscono la base finanziariadi l'unione non si fonda sul consenso dei popoli il potere distabilire un controllo ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] mentre in Italia e in altre aree europee è intervenuta alcuni decenni più tardi, ed finanziario ai distabilire se tali fondi debbano o meno essere privatizzati. Un'eloquente testimonianza dei timori di una crisi generalizzata come conseguenza di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...