Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] investimenti in titoli pubblici; dopo la guerra, vari paesi europei, soci e si risolvono in un aumento dei fondi di esercizio e quindi in un accrescimento della La posizione di r. costituisce, pergli ufficiali provenienti dal servizio permanente ...
Leggi Tutto
Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] Per circa 30 anni si è basata su tre principi fondamentali: l’unicità del mercato tra gliper mezzo del Fondoeuropeo di orientamento e garanzia per l’agricoltura (FEOGA), per il sostegno dei prezzi agricoli e per il finanziamento degli investimenti ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] i diversi paesi dell'area dell'Est europeo, gli organi della pianificazione centrale erano i detentori asta 1500 imprese per un valore di 300 miliardi di CSK. Il processo di p. in Polonia è fondato sull'azione dei fondi d'investimento. Delle 600 ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] le premesse per uno squilibrio di fondo che non per le unità da guerra e per i grandi transatlantici di prestigio, esse richiedono enormi investimenti 11 i dati specifici pergli anni 1974-75.
Data anni del boom economico europeo dopo il 1960, e ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] psicologia degl'i. e su questa è fondata in misura sempre maggiore la più recente obbligazioni; 3) soprattutto per stimolare gliinvestimenti in grado di realizzare perinvestimenti e consumi sulle risorse disponibili costrinse tutti i paesi europei ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] per durata e intensità, che ha stimolato forti spese per innovazioni e ristrutturazioni. Buona parte di esse si è diretta verso gliinvestimenti un aumento dell'importanza del mercato europeo (dal 30% al 33%) e la legge 46/82 (Fondo innovazione) e la ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] [per il fondo di riproduzione e pergli inabili al lavoro, per scuole partiti socialisti e laburisti europei verso una politica di per la sopravvivenza non costringe affatto le grandi corporations a operare innovazioni tecnologiche); gliinvestimenti ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] rendeva improponibile il wage-cut che gli economisti ortodossi proponevano per risolvere il problema della disoccupazione. Keynes invece sperava che un moderato protezionismo potesse sostenere gliinvestimenti esteri inglesi, e nel 1931 proponeva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] investimentiper introdurre nuove tecniche, per aumentare il livello dell’occupazione, con gli , la crisi del Sistema monetario europeo nel 1992-93.
Dopo la : il metodo di Marx e i fondamenti della critica all’economia politica, Torino 1973 ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] fortuna: ad esempio, gliinvestimenti di x possono aver successo e quelli di y fallire per motivi che nessuno dei fondati su analoghi presupposti teorici, si sono avuti anche nella giurisprudenza delle corti costituzionali europee, dove però si è per ...
Leggi Tutto
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo aste dettato dalla cosiddetta direttiva...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...