Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] e l’adozione di misure di privatizzazione e liberalizzazione dell’economia in linea con le direttive del Fondomonetariointernazionale.
Ciononostante, negli anni successivi il malcontento per il regime dittatoriale istituito da Compaoré è andato ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] politica moderata; le condizioni economiche del paese spingevano a provvedimenti di austerità concordati con il Fondomonetariointernazionale, mentre la necessità di rilanciare gli investimenti stranieri e ottenere un atteggiamento più favorevole da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] le agitazioni sociali, che ebbero luogo in seguito alle riforme economiche varate dal governo d’intesa con il FondoMonetarioInternazionale. Nelle elezioni legislative del 1995, il malcontento popolare si tradusse in un’affermazione delle forze di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] le pesanti ricadute sull’economia polacca della crisi globale del 2008-09 ha richiesto l’intervento del Fondomonetariointernazionale. Nel giugno 2010 sono state indette elezioni presidenziali anticipate, a causa del tragico incidente occorso nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] economico) e stipulando nel 1972 un accordo di libero scambio con la CEE. Solo 20 dopo entrò nel Fondomonetariointernazionale e nella Banca mondiale.
Stabilità politica e bassa conflittualità sociale avviarono la S. nel secondo dopoguerra a un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] militare del gennaio 1996, guidato dal colonnello I.B. Maïnassara. La condanna da parte dei paesi occidentali e del Fondomonetariointernazionale favorì la formazione di un nuovo governo guidato da B. Adij e il raggiungimento di un accordo tra le ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] del 1974 riconsegnarono il governo ai laburisti (Wilson, 1974-76; J. Callaghan, 1976-79); l’intervento del Fondomonetariointernazionale con un prestito alimentò la difficile ripresa economica del 1977-78.
Nel 1979 tornarono alla guida del paese i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] economica e di austerità finanziaria promosso a partire dal 1994 dal presidente L. Kučma, con l’appoggio del Fondomonetariointernazionale e della Banca Mondiale, nonché degli Stati Uniti e degli altri paesi occidentali, è riuscito solo parzialmente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] primo ministro. Il nuovo esecutivo cercò di arginare la crisi avviando nel 1998, in accordo con il Fondomonetariointernazionale, un piano di risanamento.
Nel 1998 Thaksin Shinawatra, ex ufficiale di polizia diventato miliardario come magnate della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] (ADEMA). La profonda fragilità delle alleanze fra i partiti, la sospensione degli aiuti finanziari da parte del Fondomonetariointernazionale e della Banca Mondiale e, infine, nel gennaio 1994, la svalutazione del 50% del franco CFA, accompagnarono ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...