. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] ) proposte di leggi agrarie tutti i magistrati investiti deldiritto di convocare i comizî e di promuovere da essi i plebei restarono senza le assegnazioni promesse. Il racconto delle fonti (Livio e Dionigi d'Alicarnasso) è stato impugnato dal Mommsen ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] della storia. Quantunque finora non si siano scoperte fonti storiche damascene per il periodo dell'evo antico, sacrifici e la cella; questo peribolo del tempio, lungo 156 m. e largo 97, che godeva deldiritto d'asilo, forma ancora adesso il ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] tutte le incertezze fra cui si naviga nello studio deldiritto pubblico dell'epoca.
Alcuni punti sembrano degni a questo il solo capace di conciliare le contraddittorie attestazioni delle fonti.
Le tribù rustiche primamente istituite furono, come si ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] origine, come la sovranità alla sua fonte. Il servizio militare è obbligatorio, non più perché la corona con le sue prerogative può dichiararlo tale, ma come una conseguenza del godimento universale deldiritto pubblico, ora esteso dalla casta all ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] scuole principali (occamista e tomista), e cercava di ritornare alle fonti più antiche della dottrina cristiana, risalendo da Scoto e S. dallo Z. nel senso teocratico; come la dottrina deldiritto naturale viene svolta in senso conservatore. Non ci ...
Leggi Tutto
TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] molto contribuito, insieme con l'evidente conoscenza deldiritto romano riscontrabile in tutta la sua opera Tertulliano, Roma 1924; M. Zappalà, L'ispirazione cristiana del De Pallio e le fontidel De Pallio, in Ricerche religiose, I (1925), pp ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] del possibile, utilizzazione di fonti rinnovabili (energia da biomassa, energia eolica).
La composizione per settori economici del educativo e giudiziario separato e il riconoscimento deldiritto a relazioni internazionali autonome. Un progetto ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] carichi finanziarî sempre maggiori, che intaccavano le fonti stesse della ricchezza, distraendo capitale e lavoro in tempo di guerra; 8. su certe restrizioni all'esercizio deldiritto di cattura nella guerra marittima; 9. sull'istituzione di una ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] , intesa come Grundgesetz, come legge fondamentale, possa distribuire il potere esistente. In assenza di un'immediata fonte di legittimazione deldiritto comunitario, la C. e., lungi dal contribuire a saldare il legame tra cittadini e istituzioni ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] dall'autorità statale (che si considerano come fonti di diritto amministrativo), e in certi casi anche da - Tali importantissimi e frequenti consorzî sono rimasti a lungo nella sfera deldiritto privato, e la legge 29 marzo 1873, n. 1387, dichiarò ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...