DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] nelle questioni della potestà del papa, dei cardinali e dei vescovi nella Chiesa, deldiritto divino e della dispensa per conoscere la vita e le idee del periodo.
Fonti e Bibl.: Il più ampio elenco di fonti inedite si trova in H. Jedin, Studien ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] agio di condizionare l'accettazione del mandato alla attribuzione deldiritto di tenere guarnigioni militari nel 1888.
Fonti e Bibl.: Atti Parlamentari, Documenti diplomatici concernenti gli affari d'Oriente presentati dal presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] come vicario di Zenone, secondo i dettami deldiritto pubblico e privato romano, riconoscendo formalmente Giulio Klio, LXXIX (1997), pp. 479-483; M. Cesa, O. nelle fonti letterarie dei secoli V e VI, in, Le invasioni barbariche nel meridione dell ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] . Si spiega così la sua insofferenza per lo studio deldiritto, che dava luogo a vere e proprie manifestazioni di maggio 1566 e fu sepolto nella basilica del Santo.
Fonti e Bibl.: Quasi tutte le opere del C. sono state in tempi recenti commentate ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] Broglio, A.C. J. e V. Del Giudice, in L'insegnamento deldiritto canonico all'Università cattolica del S. Cuore, a cura di C. Minelli sentire politico in un pensiero omogeneo e ben definito.
Fonti e Bibl.: I documenti relativi alla carriera dello J ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] anche per ispirare le linee della riforma deldiritto societario italiano nel 1974. Si laureò con diritto; II: Scritti in tema di titoli di credito, diritto bancario e diritto delle assicurazioni; III,1-2: Scritti giuridici in tema di società).
Fonti ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] Azuni di Sassari, dove nel luglio del 1920 conseguì il diploma. Le fonti consentono di accertare i successivi percorsi tanti altri (v. Il giudice e la legge, in Quaderni deldiritto e del processo civile, IV (1970), p. 17), usato a sproposito ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] l'arbitrium iudicis, proprio del sistema deldiritto comune, e ad accentuare la severità del rito inquisitorio, nonché la "circo penalistico" del Seicento.
Fonti e Bibl.: Le fonti archivistiche e bibliografiche per la biografia del F., le edizioni ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] . Si dedicò anche allo studio della storia, deldiritto, dell’inglese e del tedesco. Nel 1854 scrisse un opuscolo, L’ tenuta sino alla morte, avvenuta a Roma il 21 giugno 1893.
Fonti e Bibl.: Lo Stato e le ferrovie. Scritti e discorsi sulle ferrovie ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] comune dell'incertezza e dell'arbitrarietà deldiritto.
Concluso il semestre fiorentino, nell'estate del 1491 il C. otteneva con che raccoglie la maggior parte della produzione collenucciana.
Fonti e Bibl.: Benché altamente stimato da figure di primo ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...