Giurista tedesco (Lörrach, Baden, 1764 - Gottinga 1844), prof. nell'univ. di Gottinga dal 1788. Si può considerare il fondatore della cosiddetta scuola storica, che ravvivò lo studio delle fonti e considerò [...] popolare, evolventesi con essa. Con il suo spirito filosofico, influì largamente sulla nuova sistemazione delle varie parti deldiritto. Curò edizioni dei Fragmenta Ulpiani (1788), delle Sententiae receptae Pauli (1796), e dello Ius civile ante ...
Leggi Tutto
Storico deldiritto austriaco (Paderborn 1826 - Innsbruck 1902). Discepolo a Innsbruck di J. F. Böhmer, acquistò notorietà in Germania per la sua polemica con H. von Sybel sulla funzione storica della [...] restano soprattutto fondamentali i suoi lavori sulle fonti, come le Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte a molti lavori sussidiarî. È rimasta incompiuta una sua storia del matrimonio nel diritto tedesco. Socio straniero dei Lincei (1897). ...
Leggi Tutto
Prelato ungherese (Deáki 1884 - Esztergom 1945); benedettino, prof. di diritto canonico a Roma, consultore della Pontificia commissione per la codificazione deldiritto canonico, curò con grande dottrina [...] l'ed. delle Fontidel Codex iuris canonici (i tre ultimi voll. sono completamente opera sua). Arcivescovo di Esztergom e cardinale col titolo dei SS. Andrea e Gregorio al Monte Celio (1927). Durante la seconda guerra mondiale prese ferma posizione ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] divenne una forma di protezione dei diritti d’ingegno.
Preannuncia i caratteri del l. del Cinquecento Aldo Manuzio, le cui prime di L.A. Muratori, prima grande raccolta di fonti medievali della storiografia moderna. Sul piano dell’arte tipografica ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] restano ampi tratti del palazzo imperiale, di cui molto è noto dalle fonti, le mura del 5° sec. specie di Ordo perpetuus (funzioni e cerimonie).
Diritto
In senso lato, diritto dell’impero orientale da Costantino alla caduta di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] formali, del concorso dei privati alle pubbliche spese e tutti i possibili livelli di fonti normative G. Falsitta, Osservazioni sulla nascita e lo sviluppo scientifico deldiritto tributario in Italia, in Rassegna tributaria. Legislazione e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] del 1938. Col 1940, cioè con l'entrata in guerra dell'Italia, lo sforzo produttivo non si manterrà a questo livello; andrà invece gradualmente attenuandosi per i ridotti consumi interni, per la deficienza di materie prime e di fontideldiritto ...
Leggi Tutto
Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, [...] - se lo creda - l'inesistenza delia causa stessa.
Diventato nel diritto giustinianeo il contratto sinonimo di conventio, non soltanto si generalizzò come fonte di obbligazione, ma divenne anche fonte di diritto reale. Così nell'età postclassica e ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] della città" (I, 7, 1).
Meglio che dalle fonti letterarie siamo in grado di conoscere le città greche dall 430 segg.; E. De Ruggiero, La patria nel diritto pubblico romano, Roma 1921; P. Bonfante, Storia deldiritto romano, 3ª ed., Milano 1923, I, pp ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] informazioni poco riservate acquisite da diverse fonti, per dedurre informazioni riservate. Le tecniche deldiritto di informazione, inteso come diritto di informare e di essere informati, la libertà informatica configurava il diritto specificato del ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...