Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] dell’ordinamento è organizzata intorno alla compresenza tra fonti di giurisprudenza e fonti scritte derivanti da accurate tecniche di codificazione. Sebbene il diritto scozzese non si sia del tutto sottratto all’influenza della common law, la ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] mercato aperto alla libera concorrenza.
Il mercato disegnato dalle fonti comunitarie non è tuttavia un mercato ‘selvaggio’: poiché Spunti per una teoria delle clausole generali, «Rivista critica deldiritto privato», 1986, 1, p. 15). Questo problema ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] la decadenza tollera fonti di tipo contrattuale (art. 2965 c.c.); giudiziale (art. 152 c.p.a.); amministrativo (ad esempio, permessi di costruire); ii) la prescrizione postula per il suo impedimento un «atto di esercizio deldiritto», mentre la ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] . Questo, ritengo, fu l'ambito prioritario deldiritto penale, e deldiritto in generale, a Venezia: l'espressione di problemi è in Lamberto Pansolli, La gerarchia delle fonti di diritto nella legislazione medievale veneziana, Milano 1970.
4. La ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] non vi era altra strada che introdurre una fonte di legittimazione diversa da quella monarchica. Così il non di così lunga durata, comportò l’unificazione deldiritto civile e deldiritto penale del nuovo Stato. In primo luogo, va ricordato che ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] , della sanità, dei trasporti, delle comunicazioni, delle fonti di energia, della cultura: Corte di giustizia CE, .
F. Merusi, M. Passaro, Autorità indipendenti, in Enciclopedia deldiritto, Milano 2002, ad vocem.
M. Clarich, Autorità indipendenti. ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] pure dotati di autonomia secondo le prescrizioni deldiritto amministrativo.
La fondazione come 'patrimonio finalizzato' la ricerca non ci si sofferma. Si riesce a sapere che le fonti di entrata più diffuse sono le elargizioni private (usate dal 46% ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] per la prevenzione di tali processi».
Il quadro delle fonti sull’obbligo di informare va poi integrato con l’art. 5 della Convenzione sui diritti umani e la biomedicina, adottata dal Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa il 19.11.1996, ed ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] alcuni sistemi economici offrono all’imitazione altrui e che sono fonti costanti di ispirazione. Nel 21° sec. il fatturato delle in tutela di tipo risarcitorio, con la quale il titolare deldiritto leso è risarcito in denaro per la perdita o il danno ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] del regolamento d’ufficio (Vittoria, P., Giurisdizione e translatio iudicii, in Giusto proc. civ., 2011, 886 s.).
Fonti E., L’ordinanza conclusiva del regolamento di giurisdizione capitola dinanzi alla «primauté» deldiritto dell’Unione europea, in ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...